Chi è l’anziano? Alcune ipotesi per l’intervento
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Nell’intento di non confondere lo stato anziano con lo sviluppo psicobiologico dell’individuo – crescita, maturità, decadenza – questo scritto si propone di recuperare la differenza tra le emozioni prescritte, viste come proprie del ruolo sociale dell’anziano, e il vissuto sia delle persone che rientrano in tale ruolo, che di quelle che hanno a vario titolo (familiari, curanti) a che fare con loro. La psicoanalisi si è tenuta lontana dalla vecchiaia: sembrerebbe che l’età avanzata contragga lo spazio del simbolico, che l’importanza dei vissuti si riduca, e ci si senta confrontati con fatti che acquisiscono “finalmente” il peso di limiti indiscutibili, rispetto al quale ci si sente impotenti. Ma l’anziano continua ad avere una vita emozionale, quale che sia la sua condizione biologica e/o cognitiva e l’inconscio non conosce il tempo. Piuttosto sembra importante trovare i modi per interrompere l’agito e pensare l’assetto collusivo di desocializzazione, perdita di identità e potere sociale associato allo stato di anziano.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Come citare
Riferimenti bibliografici
Ansa (2023). A 106 anni sulla copertina di Vogue, è Apo la celebre tatuatrice batok. Retrieved from https://www.ansa.it/canale_lifestyle/notizie/people/2023/04/02/a-106-anni-sulla-copertina-di-vogue-e-apo-la-celebre-tatuatrice-batok_d2107f9d-b3db-46da-a7a1-6040194ca682.html
Balsamo, M. (2020). Prefazione: La vecchiaia è una viaggiatrice di notte. In R. Corsa, L. Fattori, & G. Vandi (Eds.), Vecchiaia e psicoanalisi [Old age and psychoanalysis] (pp. V-XIII). Roma: Alpes.
Barcellona, P. (2006). Diritti umani e “nuovi diritti”: Governo della globalizzazione e desocializzazione del diritto [Human rights and “new rights”: Government of globalization and desocialization of law]. AFDUDC, 10, 91-98. Retrieved from https://ruc.udc.es/dspace/bitstream/handle/2183/2475/AD-10-6.pdf
Bolli, L. (2023). Lo psicologo in RSA [The psychologist in RSA]. Quaderni di Psicologia Clinica, 11(1), 99-110. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Bonavita, V., Brescia, F., & Sacchi, S. (2023). Gli Anziani: Una terra straniera [The Elders: A foreign land]. Quaderni di Psicologia Clinica, 11(1), 111-118. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Carli, R. (2019). Vissuti e fatti: Scientificità e scientismo in psicologia clinica [Experiences and facts: Scientificity and scientism in clinical psychology]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 28-60. doi:10.14645/RPC.2019.1.756
Carli, R. (2012). Editoriale [Editorial]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 1-2. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/ojs/index.php/rpc/article/view/99/154
Carli, R., Paniccia, R.M., Caputo, A., Dolcetti, F., Finore, E., & Giovagnoli, F. (2016). La relazione che organizza il contesto sanitario: Domanda dell’utenza e risposta dei servizi sanitari, nel territorio e nell’ospedale [The relationship which organizes the healthcare context: Users’ demand and response of healthcare services, in the territory and the hospital]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 7-44. doi:10.14645/RPC.2016.1.608
De Martino, P.A., & Couyoumdjian, A. (2012). La terapia cognitivo-comportamentale della depressione nell’anziano: Una revisione della letteratura [Cognitive-behavioral therapy for depression in the elderly: A review of the literature]. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 18(3), 321-341. Retrieved from https://rivistedigitali.erickson.it/psicoterapia-cognitiva-comportamentale/it/visualizza/pdf/968
De Masi, F. (2020). Psicoterapia in tarda età. In R. Corsa, L. Fattori, & G. Vandi (Eds.), Vecchiaia e psicoanalisi [Old age and psychoanalysis] (pp. 83-109). Roma: Alpes.
Dougherty, S., de Biase, P., & Lorenzoni, L. (2022). Funding the future: The impact of population ageing on revenues across levels of government. OECD Working Papers on Fiscal Federalism. Retrievd from https://fondazionecerm.it/wp-content/uploads/2022/07/OECD-Ageing-and-the-long-run-fiscal-sustainability-of-health-care-across-levels-of-government.pdf
Eurostat, (2023). Struttura della popolazione e invecchiamento [Population structure and ageing]. Retrieved from https://ec.europa.eu/eurosat/statistics-explained/index.php?title=Population_structure_and_ageing&action=stat5exp-seat&lang=it
Fefè. R. (2019). Care of the elderly: Aging and new demands for the development of care work in Italy. Retrievd from https://oa.inapp.org/xmlui/handle/20.500.12916/726
Galluzzo, L., Gandin, C., Ghirini, S., & Scafato, E. (2012). L’invecchiamento della popolazione: Opportunità o sfida? [Population ageing: Opportunity or challenge?]. Not Ist Super Sanità, 25(4), 3-4. Retrievd from https://www.epicentro.iss.it/ben/2012/aprile/aprile2012.pdf
Giori, D. (1984). Deterioramento fisiologico e desocializzazione: Note su un modello atto a promuovere una interpretazione della vecchiaia come fenomeno collettivo [Physiological deterioration and desocialization: Notes on a model aimed at promoting an interpretation of old age as a collective phenomenon]. Giornale degli economisti e annali di economia - Nuova Serie, 43(11/12), 783-793. Retrieved from https://www.jstor.org/stable/23246503
Istat (2022). Rapporto annuale [Annual report]. Retrieved from https://formatresearch.com/2022/07/08/istat-rapporto-annuale-2022
Istat (2020). Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani in Italia [Active aging and living conditions of the elderly in Italy]. Retrieved from https://www.istat.it/it/archivio/246504
Izzo, E.M. (2020). I vecchi che saremo: Tipologie libidiche nella vecchiaia. In R. Corsa, L. Fattori, & G. Vandi (Eds.), Vecchiaia e psicoanalisi [Old age and psychoanalysis] (pp. 3-23). Roma: Alpes.
Livi Bacci, M. (2008). Avanti giovani, alla riscossa: Come uscire dalla crisi giovanile in Italia [Forward young people, to the rescue: How to get out of the youth crisis in Italy]. Bologna: Il Mulino.
Nicolini, C. (2008). Invecchiamento e psicoanalisi. In C. Nicolini, L. Ambrosiano, P. Minervini, & A. Pichler (Eds.), Il colloquio con l’anziano: Tra psicoterapia e supervisione nelle istituzioni [The interview with the elderly: Between psychotherapy and supervision in institutions] (pp. 13-34). Roma: Borla.
Minervini, P. (2008). La psicoterapia psicoanalitica con gli anziani. In C. Nicolini, L. Ambrosiano, P. Minervini, & A. Pichler (Eds.), Il colloquio con l’anziano: Tra psicoterapia e supervisione nelle istituzioni [The interview with the elderly: Between psychotherapy and supervision in institutions] (pp. 35-74). Roma: Borla.
Monti, L. (2017). Il Divario generazionale tra conflitti e solidarietà. Vincoli, norme, opportunità: Generazioni al confronto [The generational gap between conflicts and solidarity. Constraints, norms, opportunities: Generations in comparison]. Viterbo: Dialoghi.
OMS (2022). Ageing and health. Retrieved from https://www.who.int/fr/news-room/fact-sheets/detail/ageing-and-health
Paniccia, R.M., Dolcetti, F., Giovagnoli, F., & Sesto, C. (2014). La rappresentazione dell’Accoglienza presso un Centro di Salute Mentale romano a confronto con la rappresentazione dei Servizi di Salute Mentale in un gruppo di cittadini romani: Una ricerca intervento [The representation of the Reception Service in a Mental Health Center of Rome confronted with the representation of Mental Health Services in a group of roman citizens: A research-intervention]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 186-208. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it
Paniccia, R. M., Giovagnoli, F., & Caputo, A. (2014). L’assistenza domiciliare per anziani. Il caso dell’Italia: La badante [In-home elder care. The case of Italy: The badante]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 60-83. doi: 10.14645/RPC.2014.2.506
Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Caputo, A., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). Il fallimento delle “mete adulte tradizionali” per i giovani d’oggi: Nuove coabitazioni e nuove convivenze [The failure of “traditional adult goals” for today’s young people: New cohabitations and new coexistences]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(2), 21-54. doi:10.14645/RPC.2019.2.785
Pichler, A. (2008). Lavorare con gli anziani: Impatto e motivazioni degli operatori. In C. Nicolini, I. Ambrosiano, P. Minervini, & A. Pichler (Eds.), Il colloquio con l’anziano: Tra psicoterapia e supervisione nelle istituzioni [The interview with the elderly: Between psychotherapy and supervision in institutions] (pp. 117-138). Roma: Borla.
Ploton, L. (2003). La persona anziana. L’intervento medico e psicologico: I problemi delle demenze [The elderly person. Medical and psychological intervention: The problems of dementia]. Milano: Raffaello Cortina (Original work published 2001).
Rizzi, P. (2003). Introduzione. In L. Ploton (Ed.), La persona anziana. L’intervento medico e psicologico: I problemi delle demenze [The elderly person. Medical and psychological intervention: The problems of dementia] (IX-XXXII). Milano: Raffaello Cortina.
Rodà, M., & Sica, F.G.M. (2020). L’economia della terza età: Consumi, ricchezza e nuove opportunità per le imprese [The economy of the elderly: Consumption, wealth and new opportunities for businesses]. Retrieved from https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/scenari-geoeconomici/tutti/dettaglio/silver-economy-l-economia-della-terza-eta-consumi-ricchezza-e-nuove-opportunita-per-le-imprese
Vandi, G. (2020). L’ultima stagione di Freud. In R. Corsa, L. Fattori, & G. Vandi (Eds.), Vecchiaia e psicoanalisi [Old age and psychoanalysis] (pp. 25-39). Roma: Alpes.