Il gruppo: una revisione dello stato dell’arte attraverso esperienze di giovani psicologi

Contenuto principale dell'articolo

Silvana Bianco
Fabrizio Casuccio
Antonio Chimienti
Federica Di Ruzza
Lucrezia Lopolito
Paolo Olivieri
Pasqua Patrizia Maldese
Chiara Panattoni
Silvia Policelli
Federica Vernile
Anna Di Ninni
Rosa Maria Paniccia

Abstract

Nell’articolo vengo raccolti dieci resoconti di esperienze di giovani psicologi in cui si è fatto uso del gruppo, in una varietà di contesti, scopi e di metodi. Le esperienze sono state accostate per fare una ricognizione dello stato dell’arte su uno strumento di intervento molto usato ma non altrettanto concettualizzato; da un lato la situazione non è molto cambiata da quando si propose il costrutto di gruppo autoreferente per indicare una prassi per la quale il gruppo è un fenomeno relazionale acontestuale  per il quale proporre modelli altrettanto acontestuali; dall’altro sembrerebbe che il riferimento a modelli sia passato in secondo piano a favore di una prassi in cui il gruppo è un agito emozionale valido in quanto tale, come “recupero” di emozioni supposte assenti da altri momenti della convivenza.  

Dettagli dell'articolo

Come citare
Bianco, S., Casuccio, F., Chimienti, A., Di Ruzza, F., Lopolito, L., Olivieri, P., Maldese, P. P., Panattoni, C., Policelli, S., Vernile, F., Di Ninni, A., & Paniccia, R. M. (2013). Il gruppo: una revisione dello stato dell’arte attraverso esperienze di giovani psicologi. Quaderni Di Psicologia Clinica, (1). Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/326
Sezione
Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 5 > >>