La disabilità nelle scuole superiori: L’assistenza specialistica come funzione integrativa

Contenuto principale dell'articolo

Rosa Maria Paniccia
Fiammetta Giovagnoli
Federica Di Ruzza
Sonia Giuliano

Abstract

Viene resocontato un intervento formativo rivolto agli Assistenti Specialistici (AS) che negli istituti superiori della provincia di Roma si occupano degli alunni disabili. L’intervento si è posto quale obiettivo lo sviluppo della competenza organizzativa degli AS, ovvero la competenza a leggere il contesto in cui lavorano  – scuola, famiglie, agenzie di servizio –  leggendo la dinamica emozionale che lo caratterizza, non agendola collusivamente, ma progettando azioni orientate da obiettivi di integrazione. 

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Biografie autore

Rosa Maria Paniccia

Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma “Sapienza”, Editor della Rivista di Psicologia Clinica e di Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, membro del Comitato Scientifico-Didattico del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda.

Fiammetta Giovagnoli

Psicologa, Psicoterapeuta, Specialista in Psicologia Clinica, Editor della Rivista di Psicologia Clinica, Docente del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda. Mail: [email protected]

Federica Di Ruzza

Specialista in psicoterapia psicoanalitica - SPS. 

Sonia Giuliano

Specialista in psicoterapia psicoanalitica - SPS. 

Come citare

Paniccia, R. M., Giovagnoli, F., Di Ruzza, F., & Giuliano, S. (2014). La disabilità nelle scuole superiori: L’assistenza specialistica come funzione integrativa. Quaderni Di Psicologia Clinica, 2. https://doi.org/10.82037/qpc.2014.507

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 4 > >>