Come cambia l'immagine dello psicologo entro una cultura della convivenza in crisi: Una ricerca

Autori

  • Rosa Maria Paniccia SPS Studio di Psicosociologia
  • Francesca Romana Dolcetti Studio RisorseObiettiviStrumenti

Parole chiave:

ruolo dello psicologo, crisi della convivenza, diagnosi, psicologia dell'intervento

Abstract

La ricerca presentata esplora le attese sullo psicologo di un gruppo di 40 cittadini romani. Sono state effettuate interviste aperte, analizzate tramite l’AET (Analisi Emozionale del Testo). Negli anni 2000 si sono susseguite ricerche in proposito che hanno continuato a segnalare, accanto a quella concernente una psicoterapia rivolta all’individuo, la presenza di una domanda rivolta allo psicologo che chiede di intervenire su una crisi nelle relazioni e nei sistemi di convivenza. Università, Ordine degli psicologi, comunità professionale più in generale sembrano non aver dato adeguata risposta. Mentre la percezione di una crisi nei sistemi di convivenza sembra crescere e la domanda che la concerne si reitera in questa ricerca, al contempo la connessione con la professione psicologica perde forza. Ciò non toglie che la domanda persiste, richiedendo iniziative di intervento a una psicologia capace di proporle.

Biografie autore

Rosa Maria Paniccia, SPS Studio di Psicosociologia

Già Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma “Sapienza”, Editor di Rivista di Psicologia Clinica e di Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, Membro del Comitato Scientifico Didattico del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda. E-mail: [email protected]

Francesca Romana Dolcetti, Studio RisorseObiettiviStrumenti

Psicologa, Psicoterapeuta, membro dello “Studio RisorseObiettiviStrumenti”, Docente del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi Della Domanda. E-mail: [email protected]

Riferimenti bibliografici

Bosio, A.C., & Graffigna, G. (2009). Valorizzare la figura dello psicologo: Ricerca qualitativa ideativa a supporto di una campagna di promozione della professione di psicologo [Enhance the figure of the psychologist: Qualitative research to support a campaign to promote the profession of psychologist]. Retrieved from https://www.psy.it

Bosio, A.C., & Lozza, E. (2008). Lo stato e le prospettive delle professioni psicologiche in Italia: Rapporto sulle condizioni professionali degli psicologi iscritti all’Ordine [The state and perspectives of the psychological professions in Italy: Report on the professional conditions of psychologists enrolled in the Order]. Retrieved from http://www.psy.it

Bosio, A.C., & Lozza, E. (2012). Lo stato e le prospettive delle professioni psicologiche in Italia: 2012. [The state and perspectives of the psychological professions in Italy: 2012.] Retrieved from https://www.psy.it

Carli, R. (2006a). Editoriale [Editorial]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 1-2. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R. (2006b). Psicologia clinica: Professione e ricerca [Clinical psychology: Profession and research]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 48-60. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R. (2010). Un confronto tra Mario Bertini e Renzo Carli sul tema della psicologia della salute e dell’intervento psicologico-clinico: Parte 2 - Carli a Bertini [A discussion between Mario Bertini and Renzo Carli about the subject of health psychology and clinical psychology intervention: Part 2 - Carli to Bertini]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 151-155. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R. (2019). Editoriale [Editorial]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(2), 1-6. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R., Cecchini, M., Lombardo, G.P., & Stampa, P. (1995). Psicologi e Psicoterapia: Oltre la siepe. Pareri, decreti, proposte e progetti per muoversi con la Legge 56/89 [Psychologists and Psychotherapy: Beyond the hedge. Opinions, decrees, proposals and projects to move with Law 56/89]. Milano: FrancoAngeli.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2002). L’Analisi emozionale del testo: Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi [The Emotional Text Analysis: A psychological tool for reading texts and discourses]. Milano: Franco Angeli.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda: Teorie e interventi in psicologia clinica [Analysis of the demand: Theory and intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli R., & Paniccia R.M. (2010). Editoriale: Involuzione culturale e Psicologia [Editorial: Cultural involution and Psychology]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 1-8. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R., Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Carbone, A., & Bucci, F. (2016). Emotional Textual Analysis. In L.A. Jason, & D.S. Glenwick (Eds.), Handbook of methodological approaches to community-based research: Qualitative, quantitative, and mixed methods (pp. 111-117). New York, NY: Oxford University Press.

Carli, R., Paniccia, R.M., & Salvatore, S. (2004). L’immagine dello psicologo in Toscana: Lo psicologo nella cultura della regione Toscana [The image of the psychologist in Tuscany: The psychologist in the culture of Tuscany region]. Retrieved from https://www.ordinepsicologitoscana.it

Carli, R., & Salvatore, S. (2001). L’immagine della psicologia: Una ricerca sulla popolazione del Lazio [The image of the psychology: A research on the population of Lazio]. Roma: Kappa.

Consoli D. (1970). Umano [Human]. Retrieved from https://www.treccani.it

ENPAP (2015a). Indagine di mercato sulla psicologia professionale in Italia: Scenario su opportunità e vincoli della Psicologia professionale oggi [Market survey on professional psychology in Italy: Scenario on the opportunities and constraints of professional psychology today]. Retrieved from http://www.enpap.it

ENPAP (2015b). Posizionamento e promozione della figura dello psicologo [Positioning and promotion of the psychologist figure]. Retrieved from http://www.enpap.it

ENPAP (2016). Indagine di mercato sulla psicologia professionale in Italia: Nuovi bisogni nuovi ambiti nuovi ruoli [Market survey on professional psychology in Italy: New needs new scopes new roles]. Retrieved from http://www.enpap.it

ENPAP (2020). Il ruolo dello Psicologo e dello Psicoterapeuta nella società italiana [The role of the Psychologist and the Psychoterapist in the italian society]. Retrieved from https://www.enpap.it

Giovagnoli, F., Dolcetti, F.R., & Paniccia, R.M. (2008). Le attese e le valutazioni sulla psicoterapia dal punto di vista degli psicoterapeuti e dei clienti [Expectations and ratings on psychotherapy from the point of view of psychotherapists and clients]. Rivista di Psicologia Clinica, 3, 334-353. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Giovagnoli, F., Giuliano, S., & Paniccia, R.M. (2009). Il vissuto sulla psicoterapia in un gruppo di persone che non ne hanno mai fatto esperienza [The feeling about psychotherapy in a group of people that never experienced it]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 50-67. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Grasso, M. (2006). Chiodi, unghie e martelli: Annotazioni sparse sull’oggi della psicologia clinica [Nails, finger nails and hammers: Scattered notes on Clinical Psychology today]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 3-18. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Paniccia, R.M., Dolcetti, F., Giovagnoli, F., & Sesto, C. (2014). La rappresentazione dell’Accoglienza presso un Centro di Salute Mentale romano a confronto con la rappresentazione dei Servizi di Salute Mentale in un gruppo di cittadini romani: Una ricerca intervento [The representation of the Reception Service in a Mental Health Center of Rome confronted with the representation of Mental Health Services in a group of roman citizens: A research-intervention]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 186-208. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019a). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The increase in diagnosis in the schools: A study amongst a group of Italian teachers]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 61-94. doi: 10.14645/RPC.2019.1.764

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Caputo, A., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019b). Il fallimento delle “mete adulte tradizionali” per i giovani d’oggi: Nuove coabitazioni e nuove convivenze [The failure of “traditional adult goals” for today’s young people: New cohabitations and new coexistences]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(2), 21-54. doi: 10.14645/RPC.2019.2.785

Ponzio, G. (2005). Offerta, domanda e linee di sviluppo [Supply, demand and development lines]. Notiziario dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, 6, 4-23. Retrieved from http://www.enpap.it

Salvatore, S. (2006). Modelli della conoscenza ed agire psicologico [Knowledge models and psychological action]. Rivista di Psicologia Clinica, 2/3, 121-134. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Salvatore, S. (2021). Editoriale [Editorial]. Rivista di Psicologia Clinica, XVI(2), 1-2. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Salvini, A., Botto, M., Amendolito, D., & Castelnuovo, G. (2008). La domanda e offerta nel settore della Psicologia Clinica/Psicoterapia [Demand and supply in Clinical Psychology/Psychotherapy]. Retrieved from https://www.psy.it

Stampa, P. (2006). Il piè— veloce Achille ha sorpassato la tartaruga? Una nota critica sul silenzio degli psicologi nei processi della c.d. “globalizzazione” [Did fleet-footed Achilles surpass the turtle? A critical note on psychologists’ silence in so-called “globalization” processes]. Rivista di Psicologia Clinica, 2/3, 190-203. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

##submission.downloads##

Pubblicato

28.07.2022

Come citare

Paniccia, R. M., & Dolcetti, F. R. (2022). Come cambia l’immagine dello psicologo entro una cultura della convivenza in crisi: Una ricerca. Quaderni Di Psicologia Clinica, 10(1), 28–45. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/887

Fascicolo

Sezione

Ricerche

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 > >>