La scuola italiana oggi Le attese della famiglia

Contenuto principale dell'articolo

Rosa Maria Paniccia
Fiammetta Giovagnoli

Abstract

In questa ricerca sono stati intervistati 49 familiari, con uno o più minori della famiglia in scuole di ogni ordine e grado. Volevamo conoscere le loro attese verso la scuola, anche per confrontarle con quelle degli insegnanti, su cui c’è una precedente ricerca. Nei familiari c’è l’attesa che la scuola proponga un’affidabile appartenenza, accogliente all’ingresso, autorevole poi. Se si pensa all’apprendimento, le famiglie, diventando competitive, lo pensano, soddisfacente e di buon livello, per il proprio figlio; non per il gruppo classe o la scuola nel suo insieme. I familiari non evocano l’attuale crisi della scuola, o il conflitto tra questa e la famiglia. Sembrano volere una scuola messa in salvo dalle tensioni in corso. Abbiamo ipotizzato che manchi la fiducia che si possano condividere tali problemi con la scuola. La ricerca con gli insegnanti dice come abbiano presente la crisi della scuola e del rapporto con la famiglia, ma al contempo, colludendo con le attese dei familiari di una scuola in salvo da una contemporaneità in crisi, sono volti ad assimilare gli allievi a una scuola controllante, dove si chiede alla routine da un lato, alla diagnosi dall’altro, di riorganizzare la pericolosa variabilità dei minori e sedare la guerra con la famiglia. Il confronto tra le ricerche conferma che è necessario investire sul rapporto scuola–famiglia, suggerendo come vada recuperato che si hanno obiettivi comuni e che è possibile condividere problemi.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Ricerche

Biografia autore

Fiammetta Giovagnoli, SPS - Studio di Psicosociologia, SPS - Studio di Psicosociologia

Psicologa, psicoterapeuta, specialista in psicologia clinica; docente del Corso di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda; editor di Quaderni di Psicologia Clinica. E-mail: [email protected]

Come citare

Paniccia, R. M., & Giovagnoli, F. (2025). La scuola italiana oggi: Le attese della famiglia . Quaderni Di Psicologia Clinica, 13(1), 28-48. https://doi.org/10.82037/qpc.2025.983

Riferimenti bibliografici

Associazione TreeLLLe, Caritas Italiana, & Fondazione Giovanni Agnelli (2011). Gli alunni con disabilità nella scuola italiana: Bilancio e proposte [Students with Disabilities in Italian Schools: Balance and Proposals]. Trento: Erikson.

American Psychological Association (APA). (2012). Recognition of psychotherapy effectiveness: Policy Resolution. Retrieved from https://www.apa.org/about/policy/resolution-psychotherapy

Bellavita, L., Mero, G., & Saracino, G. (2025). Uno sportello d’ascolto per intervenire nel rapporto scuola-famiglia in una scuola con problemi di bullismo [A Counseling Service to Intervene in the School-Family Relationship in a School with Bullying Issues]. Quaderni di Psicologia Clinica, 13(1), 127-144. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Betti, C. (2016). Maestre e maestri: Percorsi storiografici dal secondo dopoguerra al nuovo millennio. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 8(12 suppl.), 79-96.

Bettinelli, M., & Cardarello, E.R., (2024). Alle origini del conflitto tra scuola e famiglia: Le voci degli insegnanti [The origins of the conflict between school and family: The teachers’ voice].

LLL, 21(44), 151-163.

Bisogni, F., Maldese, P.P., Manieri, S., Marchetti, G., Mastroianni, C., Policelli, S., … Paniccia, R.M. (2016). L’intervento psicologico clinico con ragazzi in età evolutiva: Le culture dell’adempimento e della diagnosi [Clinical Psychological Intervention with Children in Developmental Age: Cultures of Compliance and Diagnosis]. Quaderni di Psicologia Clinica, 2, 9-33. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Bisogni, F., Zanfino, Z., Ceccacci, S., Pirrotta, S., Manieri, S., Mariani, N., … Bnider, G. (2025). L’esperienza scolastica degli studenti di una scuola superiore di secondo grado: Resoconto di una ricerca-intervento psicosociale per il contrasto alla dispersione scolastica [The School Experience of High School Students: Report of a Psychosocial Action-Research Project to Counter School Dropout]. Quaderni di Psicologia Clinica, 13(1), 49-68. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Bottani, N. (2013). Requiem per la scuola? Ripensare il futuro dell’istruzione [Requiem for School? Rethinking the Future of Education]. Bologna: Il Mulino.

Brescia, F., Carlino, M., Crisanti, P., Di Ruzza, F., Giacchetti, V., Giuliano, … Paniccia, R.M. (2013). L’assistenza all’individuo o l’assistenza alla relazione individuo - contesto entro gli interventi con la disabilità [Assistance to the Individual or to the Individual–Context Relationship in Disability Interventions]. Quaderni di Psicologia Clinica, 2, 38-50. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Caniglia, E. (2018). Neurodiversità: Per una sociologia dell’autismo, dell’ADHD e dei disturbi dell’apprendimento [Neurodiversity: Towards a Sociology of Autism, ADHD and Learning Disorders]. Milano: Meltemi.

Capperucci, D., & Piccioli, M. (2015). L’insegnante di scuola primaria: Identità, competenze e profilo professionale [The Primary School Teacher: Identity, Skills and Professional Profile] Milano: FrancoAngeli.

Carli, R. (2002). (Ed.). Culture giovanili [Youth Cultures]. Milano: Franco Angeli.

Carli, R. (2007). (Ed.) La scuola e i suoi studenti [The School and Its Students]. Milano: Franco Angeli.

Carli, R. (2012). L’affascinante illusione del possedere, l’obbligo rituale dello scambiare, la difficile arte del condividere. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 285–303. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Carli, R. (2016a). Editoriale [Editorial]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 1-3. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R. (2016b). Editoriale: Diagnosticare o intervenire [Editorial: Diagnose or Intervene]. Quaderni di Psicologia Clinica, 2, 4-18. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R. (2018). Inconscio, culture locali e linguaggio: Linee guida per l’Analisi Emozionale del Testo (AET) [Unconscious, Local Cultures, and Language: Guidelines for Emotional Text Analysis (AET)]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 7-33. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Carli, R. (2019a). Vissuti e fatti: Scientificità e scientismo in psicologia clinica [Experiences and facts: Scientificity and scientism in clinical psychology]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 28-60. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Carli, R. (2019b). Rivalutiamo l’anomia [Let’s Reconsider Anomie]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(2), 7-20. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Carli, R. (2020). Vedere, leggere, pensare emozioni: Pagine di psicoanalisi [Seeing, Reading, Thinking about Emotions: Pages of Psychoanalysis]. Milano: FrancoAngeli.

Carli, R., Dolcetti, F., Giovagnoli, F., Gurrieri, R., & Paniccia, R.M. (2015). La cultura locale del Servizio di assistenza specialistica nelle scuole della Provincia di Roma [The Local Culture of the Special Assistance Service in Schools of the Province of Rome]. Quaderni di Psicologia Clinica, 2, 16-32. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R., Donatiello, G., & Leone, L. (2021). Interrogativi a proposito dei neuroni specchio [Questions about Mirror Neurons]. Rivista di Psicologia Clinica, 16(1), 14-37. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Carli., R., & Paniccia, R.M. (2002). L’analisi emozionale del testo: Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi [Emotional Text Analysis: A Psychological Tool for Reading Texts and Discourses]. Milano: FrancoAngeli.

Carli, R. & Paniccia, R.M. (2017). Editoriale [Editorial]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 1-4. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Carli, R., Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Carbone, A., & Bucci, F. (2016). Emotional Textual Analysis. In L.A. Jason & D.S. Glenwick (Eds.), Handbook of Methodological Approaches to Community-based Research: Qualitative, Quantitative, and Mixed Methods (pp. 111-117). New York, NY: Oxford University Press.

Ceccacci, S., Nutricato, M., Giovannetti, C., & Ponzetti, E. (2024). Molte risorse per tante diagnosi: Il contributo dell’assistenza specialistica per lo sviluppo della competenza a riconoscere risorse tra personale scolastico, gruppi classe e famiglie [Many Resources for Many Diagnoses: The Contribution of Specialist Support to Developing the Ability to Recognize Resources Among School Staff, Class Groups, and Families]. Quaderni di Psicologia Clinica, 12(1), 67–84. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Di Nuovo, S. (2018). Alunni speciali, bisogni speciali [Special Students, Special Needs]. Bologna: Il Mulino.

Flamini, S., & Pellicciari, M. (2020). Difficoltà di apprendimento e pratiche di medicalizzazione: Una ricerca antropologica sulla questione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) [Learning Difficulties and Medicalization Practices: An Anthropological Study on the Issue of Specific Learning Disorders (SLD)]. L’Uomo Società Tradizione Sviluppo, 9(1). Retrieved from https://rosa.uniroma1.it/rosa03/uomo/article/view/16514

Frances, A. (2013). Primo, non curare chi è normale: Contro l’invenzione delle malattie [First, do not Treat those who are Normal: Against the Invention of Diseases] (A. Pizzone, Trans.). Torino: Bollati Boringhieri (Original work publised 2013).

Galfré, M., (2017). Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento [All to School! Education in 20th Century Italy]. Roma: Carocci.

Garel, J.P. (2010) De l’intégration scolaire à l’éducation inclusive: D’une normalisation à l’autre. Journal des anthropologues, 122-123, 143-165.

Giovagnoli, F., Caputo, A., & Paniccia, R.M. (2015). L’integrazione della disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado italiana: Una ricerca presso un gruppo di assistenti all’autonomia e alla comunicazione [Integration of disability at primary and lower secondary schools in Italy: A research study on assistants for autonomy and communication]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 167-200. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Giuliano, S., Giovannetti, C., & Civitillo, A. (2015). Prevenire e contenere: Note sul rapporto tra cultura scolastica e studenti diagnosticati [Prevent and contain: Notes on the Relationship between School Culture and Diagnosed Students]. Quaderni di Psicologia Clinica, 2, 33-39. Retrieved from http://www. quadernidipsicologiaclinica.com

Goussot, A. (2014) Quale evoluzione per il sostegno? L’insegnante specializzato di sostegno come tecnico della mediazione pedagogica e dei percorsi indiretti? [What Future for Special Education? The Specialized Support Teacher as a Mediator of Pedagogical Strategies and Indirect Learning Pathways?]. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 2(2), 56-66.

Greco, P. (2013). La nascita della scuola media unica [The Birth of the Single Middle School]. PRISTEM/Storia, 32-33, 1-24.

Ianes, D. (2013) Bisogni educativi speciali su base ICF: Un passo verso la scuola inclusiva [Special Educational Needs on ICF basis: A Step towards Inclusive School]. Retrieved from http://www.s-sipes.it/pdf/IANES_BES_2013

Ianes D., & Cramerotti, S. (2013). (Eds.). Alunni con BES-Bisogni Educativi Speciali. Indicazioni operative per promuovere l’inclusione scolastica sulla base della DM 27/12/2012 e della CM n. 8. [Students with BES-Special Educational Needs. Operational guidelines to promote school inclusion based on DM 27/12/2012 and CM n. 8.]. Trento: Erikson.

ISTAT (2023). Livelli di istruzione e i ritorni occupazionali [Education Levels and Employment Returns]. Retrieved from https://www.istat.it/wp-content/uploads/2024/07/REPORT-livelli-istruzione.pdf

Istituto Superiore di Sanità - ISS (2007). Protocollo diagnostico e terapeutico della sindrome da iperattività e deficit di attenzione per il registro nazionale ADHD [Diagnostic and Therapeutic Protocol for Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder (ADHD) for the National ADHD Registry]. Retrieved from http://old.iss.it/binary/adhd/cont/Protocollo%20diagnostico%20ADHD%20020507.1178184452.pdf

Lancia, F. (2004). Strumenti per l’analisi dei testi: Introduzione all’uso di T-LAB [Tools for text analysis: Introduction to the use of T-LAB]. Milano: FrancoAngeli.

Legge 5 febbraio 1992, n. 104. Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate [Framework Law for the assistance, social integration, and rights of persons with disabilities]. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 39, 17 febbraio 1992 – Supplemento ordinario n. 30.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170. Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico [New regulations concerning specific learning disorders in the educational context]. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 244, 18 ottobre 2010.

Legge 29 giugno 2022, n. 79. Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) [Further urgent measures for the implementation of the National Recovery and Resilience Plan (NRRP)]. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 150, 29 giugno 2022.

McClelland, D.C. (1958). Methods of Measuring Human Motivation. In J. W. Atkinson (Ed.), Motives in Fantasy, Action and Society: A Method of Assessment and Study (pp. 7-42). New York, NY: Van Nostrand.

Medeghini, R. (2013) I diritti nella prospettiva dell’Inclusione e dello spazio comune [Rights from an inclusive perspective and the notion of common space]. Italian Journal of Disability Studies, 1(1), 93-108.

MIUR (2012). Linee di indirizzo: Partecipazione dei genitori e corresponsabilità educativa [Guidelines: Parental Involvement and Educational Co-responsibility]. Retrieved from https://archivi.istruzioneer.it/emr/w99.istruzioneer.it/2013/01/07/linee-di-indirizzo-partecipazione-dei-genitori-e-corresponsabilita-educativa/index.html?utm_source=chatgpt.com

MIUR (2015). L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s. 2014/2015 [School integration of students with disabilities in the 2014/2015 school year]. Retrieved from http://www.istruzione.it/allegati/2015/L%27integrazione_scolastica_degli_alunni_con_disabilit%C3%A0_as_2014_2015.pdf

MIUR (2017). Focus “Anticipazione sui principali dati della scuola statale” Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 [Focus “Preview of the main data of the state school” School Year 2017/2018 September 2017]. Retrieved from https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2017/09/Dati-Avvio-anno-scolastico-2017-2018.pdf

MIUR (2019). Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione: Espressione di parere autonomo su Rapporto fra Scuola/Famiglia/Società. [Higher Council of Education: Expression of independent opinion on Relationship between school/Family/Society. Retrieved from https://www.orizzontescuola.it/wp-content/uploads/2019/04/Parere-CSPI.pdf

MIUR (2022). I principali dati relativi agli alunni con disabilità aa.ss. 2019/2020 – 2020/2021 [The main data relating to students with disabilities academic years 2019/2020 – 2020/2021]. Retrieved from https://www.mim.gov.it/documents/20182/0/Gli+alunni+con+disabilit%C3%A0+aa.ss.2019-2020_2020-2021.pdf

Mori, S., Rossi, F., & Toci, V.T. (2022). Innovazione della scuola e partecipazione dei genitori: ruoli e relazioni possibili. [School Innovation and Parental Participation: Possible Roles and Relationships] IUL Research, 3(5), 44–62. doi.org/10.57568/iulres.v3i5.257

Morin, E. (2022). Svegliamoci! [Let’s wake up!] (A. Neve, Trans.). Sesto San Giovanni: Mimesis Edizioni (Original work published 2022).

Paniccia, R.M. (2012a). Psicologia Clinica e disabilità: La competenza a integrare differenze [Clinical Psychology and disability: The competence in integrating differences]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 91-110. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Paniccia, R.M. (2012b). Gli assistenti all’autonomia e all’integrazione per la disabilità a scuola: Da ruoli confusi a funzioni chiare [Disability assistants for autonomy and social integration at school: From confused roles to clear functions]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 165-183. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Paniccia, R.M. (2013). Disabilità: La domanda rivolta alla psicologia attraverso i resoconti di esperienze di giovani psicologi [Disability: The question addressed to psychology through the experience reports of young psychologists]. Quaderni di Psicologia Clinica, 1, 80-87. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Paniccia, R.M. (2022). Editoriale: Intervenire in tempi anomici [Editorial: To intervene in anomic times]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10(2), 1-5. Retrieved from http://www. quadernidipsicologiaclinica.com

Paniccia, R.M. (2023). Editoriale: Disordine mondiale, crisi dei diritti umani e psicologia clinica [Editorial: World disorder, human rights crisis and clinical psychology]. Quaderni di Psicologia Clinica, 11(2), 1-9. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Paniccia, R.M., & Carbone, A. (2024). Alcune considerazioni sull’intervento psicologico con i minori [Considerations on psychological intervention with minors]. Quaderni di Psicologia Clinica, 12(1), 8-24. Retrieved from: http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Paniccia, R.M., & Dolcetti, F.R. (2022). Come cambia l’immagine dello psicologo entro una cultura della convivenza in crisi: Una ricerca [How the image of the psychologist changes within a culture of coexistence in crisis: A research]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10(1), 28-45. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., & Caputo, A. (2014). Famiglie con un figlio disabile: Le aspettative verso i servizi e la psicologia [Families with a Child with a Disability: The Expectations toward Services and Psychology]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 84-107. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The Increase in Diagnosis in the Schools: A Study Amongst a Group of Italian Teachers]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 61-94. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/issue/archive

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Di Ruzza, F., & Giuliano, S. (2014) La disabilità nelle scuole superiori: L’assistenza specialistica come funzione integrativa [Disability in Higher Middle Schools: The Specialist Assistance as Integrative Function]. Quaderni di Psicologia Clinica, 2, 64-73. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Pajno, A. (2018) Inaugurazione anno giudiziario 2018 [Inauguration of the 2018 Judicial Year]. Retrieved from http://www.dirittoegiustizia.it/allegati/PP_AMM_18InaugurazioneAnnoGiudizario_s.pdf

Ponzetti, E., & Valentini, S. (2020). L’Assistenza Specialistica a scuola durante il lockdown Coronavirus: Dalla diagnosi al gruppo [The Specialist Assistence at School during Lockdown for Coronavirus: From Diagnosis to Group]. Quaderni di Psicologia Clinica, 8(1), 33-44. Retrieved from http://www. quadernidipsicologiaclinica.com

Santamaita, S. (2010). Storia della scuola: Dalla scuola al sistema formativo [History of the School: From School to the Training System]. Milano: Mondadori.

Santoni Rugiu, A. (2007). Maestre e maestri [Teachers and Masters]. Roma: Carocci.

UNESCO (2023). Re-immaginare i nostri futuri insieme: Un nuovo contratto sociale per l’educazione [Reimagining our futures together: A new social contract for education]. Retrieved from https://unesdoc.unesco.org/ark:/48223/pf0000379381_ita

Valentini, S. (2022). Alcune riflessioni sul modello formativo organizzato sulla valutazione e la diagnosi nel contesto scuola [Some Thoughts on the Training Model Organized on Assessment and Diagnosis in the School Context]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10(2), 59-73. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 > >>