Editoriale: La molteplicità dei modelli di intervento entro la medicalizzazione dei problemi di convivenza

Contenuto principale dell'articolo

Rosa Maria Paniccia

Dettagli dell'articolo

Sezione

Editoriale

Biografia autore

Rosa Maria Paniccia, Università degli studi di Roma "Sapienza"

Già Professore Associato presso la Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università di Roma “Sapienza”, Direttrice di Quaderni di Psicologia Clinica, Direttrice del Corso di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda. E-mail: [email protected]

Come citare

Paniccia, R. M. (2024). Editoriale: La molteplicità dei modelli di intervento entro la medicalizzazione dei problemi di convivenza. Quaderni Di Psicologia Clinica, 12(1), 1-7. https://doi.org/10.82037/qpc.2024.950

Riferimenti bibliografici

Barbetta, P. (2021). Introduzione. In S. Benvenuto (Ed.), Lo psichiatra e il sesso: Una critica radicale della psichiatria del DSM-5 [The psychiatrist and sex: A radical critique of DSM-5 psychiatry] (pp. 7-18). Milano: Mimesis.

Benvenuto, S. (2014). Il DSM-5: Una tigre di carta [The DSM-5: A paper tiger], POL.it. Retrieved from http://www.psychiatryonline.it/node/5368

Benvenuto, S. (2021). Lo psichiatra e il sesso: Una critica radicale della psichiatria del DSM-5 [The psychiatrist and sex: A radical critique of DSM-5 psychiatry]. Milano: Mimesis.

Carli, R., Donatiello, G., & Leone, L. (2021). Interrogativi a proposito dei neuroni specchio [Questions about mirror neurons]. Rivista di Psicologia Clinica, 16(1), 14-37. doi: 10.14645/RPC.2021.1.855. Retrieved from www.journals.francoangeli.it

Corbellini, G. (2003). La biomedicina e le sue basi epistemologiche [Biomedicine and its epistemological bases]. In Treccani (Ed.), Enciclopedia online: Storia della Scienza [OEncyclopedia: History of Science]. Retrieved from https://www.treccani.it/enciclopedia/la-grande-scienza-la-biomedicina-e-le-sue-basi-epistemologiche_(Storia-della-Scienza)

Dei, F. (2002). Antropologia culturale [Cultural Antropology]. Bologna: Il Mulino.

Dei, F. (2014). Antropologia medica e pluralismo delle cure [Medical anthropology and pluralism of care]. Antropologia Medica, 16(37), 81-104. Retrieved from https://www.amantropologiamedica.unipg.it

Frances, A. (2013). Primo, non curare chi è normale: Contro l’invenzione delle malattie [First, do not treat those who are normal: Against the invention of diseases] (A. Pizzone, Trans.). Torino: Bollati Boringhieri (Original work publised 2013).

Gandolfi, M. (2022). Hanno ucciso l’Uomo Ragno: Nascita, splendore, declino di una fase mitica della psicopatologia clinica e della psicoterapia. C’è ancora margine per una loro dignità scientifica? Una proposta connessionista complessa [They killed Spider-Man: Birth, splendor, decline of a mythical phase of clinical psychopathology and psychotherapy. Is there still room for their scientific dignity? A complex connectionist proposal] Ricerca Psicoanalitica, XXXIII(2), 351-369. doi: 10.4081/rp.2022.608

Luciano, M., Sampogna, G., Del Vecchio, V., De Rosa, C., Albert, U., Carrà G., … Fiorillo, A. (2016). Critiche e prospettive degli attuali sistemi di classificazione in psichiatria: Il caso del DSM-5. [Critical evaluation of current diagnostic classification systems in psychiatry: The case of DSM-5] Rivista di Psichiatria, 51(3),116-121. doi: 10.1708/2304.24798

Marzano, M., & Urbinati, N. (2017). La società orizzontale: Liberi senza padri [The horizontal society: Free without fathers]. Milano: Feltrinelli.

Migone, P. (2013). Riflessioni sul DSM-5 [Reflections on the DSM-5]. Retrieved from https://www.osservatoriopsicologia.com/2013/09/21/riflessioni-sul-dsm-5-paolo-migone/

Nonino, F., & Magrini, N. (2013). DSM-5: Una diagnosi e un farmaco non si negano a nessuno [A diagnosis and a drug are not denied to anyone]. Informazioni sui farmaci, 3. Retreieved from https://www.informazionisuifarmaci.it/dsm-5-una-diagnosi-e-un-farmacoanon-si-negano-a-nessuno

Paniccia, R.M. (2022). Editoriale. Intervenire in tempi anomici [Editorial. To intervene in anomic times]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10(2), 1-5. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com

Paniccia, R.M. (2023). Editoriale: Disordine mondiale, crisi dei diritti umani e psicologia clinica [Editorial: World disorder, human rights crisis and clinical psychology]. Quaderni di Psicologia Clinica, 11(2), 1-9. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com

Paniccia, R.M., & Dolcetti, F.R. (2022). Come cambia l’immagine dello psicologo entro una cultura della convivenza in crisi: Una ricerca [How the image of the psychologist changes within a culture of coexistence in crisis: A research]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10(1), 28-45. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com

Vocabolario Treccani online (2022). Suggestione [Suggestion]. Retrieved from https://www.treccani.it/vocabolario/suggestione/

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 > >>