Alcune considerazioni sull’intervento psicologico con i minori

Autori

  • Rosa Maria Paniccia Sapienza Università degli studi di Roma
  • Agostino Carbone Sapienza Università degli studi di Roma

Parole chiave:

mandato sociale della psicologia, relazione individuo – contesto nell’intervento psicologico, crescita delle diagnosi per i minori, disturbi del comportamento, stimolo risposta – gestalt

Abstract

L’articolo si propone di rivedere criticamente l'intervento psicologico con minori, in grande crescita negli ultimi anni. Vengono confrontati due approcci: il modello costruttivista e quello stimolo-risposta nelle loro attuali declinazioni, con particolare attenzione verso una questione: quanto, negli interventi, venga considerato il rapporto individuo-contesto e la soggettività di tutti gli attori implicati.

Riferimenti bibliografici

Amatori, G. (2020). I disturbi del comportamento a scuola: Uno studio pilota sulla percezione dei docenti [Behavioral disorders at school: A pilot study on teachers' perceptions.]. L’Integrazione Scolastica e Sociale, 19(2), 101-119. Retrieved from: https://rivistedigitali.erickson.it/integrazione-scolastica-sociale/archivio/vol-19-n-2/i-disturbi-del-comportamento-a-scuola-uno-studio-pilota-sulla-percezione-dei-docenti/

Antonietti, A., Borgatti, R. & Giorgetti, M. (2022). Cambiare paradigma per i disturbi del neurosviluppo? Dalla ricerca alla pratica clinica [Is it time to change the paradigm to address neural development disorders? From research to clinical practice]. Ricerche di Psicologia, 45, 1-12.doi: 10.3280/rip2022oa14921

Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza (2019). Il sistema della tutela minorile: Raccomandazioni dell'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza [The child protection system: Recommendations of the Authority for Children and Adolescents]. Retrieved from:https://www.garanteinfanzia.org/sites/default/files/2020-03/il_sistema_della_tutela_minorile.pdf

Bertacchi, I., Giuli, C. & Muratori, P. (2020). Coping Power nella scuola secondaria: Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe [Coping Power in secondary school: Managing relationship problems and promoting prosocial behavior in the classroom].Trento: Erikson

Bertacchi, I., Giuli, C. & Muratori, P. (2016). Coping Power nella scuola primaria. Gestire i comportamenti problematici e promuovere le abilità relazionali in classe [Coping Power in primary school. Managing problem behaviors and promoting relational skills in the classroom]. Milano: Erikson.

Bonsignori, R., Ferla, L., Marzocchi, G. (2016). Star bene in classe: un programma di intervento cognitivo-comportamentale per migliorare il clima relazionale a scuola [Feeling good in class: a cognitive-behavioral intervention program to improve the relational climate at school]. Disturbi di Attenzione e Iperattività, 12(1), 345-361 [10.14605/DdAI1211604].

Carbone, A., Di Napoli, I., Procentese, F., & Arcidiacono, C. (2022). Close family bonds and community distrust. The complex emotional experience of a young generation from southern Italy. Journal of Youth Studies, 25(8), 1052-1071. doi.org/10.1080/13676261.2021.1939283

Carli, R. (2010) Editoriale 1/2010. Rivista di Psicologia Clinica n.1-1, 1-3. Retrieved from: https://journals.francoangeli.it/index.php/rpcoa/issue/view/1164

Carli, R. (2016). Editoriale. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 1-3. Retrieved from

http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni

Carli, R. (2018). Le basi originarie dell’anomia. Il vissuto di essere generati (a propria insaputa) [The original bases of the anomie. The feeling of being generated (without knowing)]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1 -1, 6473. Retrieved from

https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/709/732

Carli, R., Paniccia, R. M. & Giovagnoli, F. (2010). L’organizzazione e la dinamica inconscia. Rassegna Italiana di Sociologia,1 (2), 183-204. Retrieved from: https://www.rivisteweb.it/issn/0486-0349

Carli, R., Donatiello, G. & Leone, L. (2021). Interrogativi a proposito dei neuroni specchio [Organization and unconscious dynamics] Rivista di Psicologia Clinica, 16(1), 14-37. Retrieved from: https://journals.francoangeli.it/index.php/rpcoa/issue/view/1164

Frances, A. (2023) Primo, non curare chi è normale: contro l’invenzione delle malattie [First, do not treat those who are normal: against the invention of diseases]. Torino: Bollati Boringhieri

Giarelli, G, (2021). Prefazione [Preface], In Di Santo, R. Sociologia della disabilità [Sociology of disability] (pp.9-11), Milano: FrancoAngeli

Lochman, J. E., Wells, K. & Lenhart, L. A. (2022) Coping Power: Programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti, Erikson; ed. or. (2008). Coping Power: Child group program workbook. Oxford University Press.

Maggioni, G. (2005) Diritti dei minori [Rights of minors]. Enciclopedia dei ragazzi: Retrieved from : https://www.treccani.it/enciclopedia/diritti-dei-minori_(

Mastella, R. (2021) La specificità della cura psicoanalitica. Retrieved from: https://www.spiweb.it/la-cura/la-specificita-della-cura-psicoanalitica-r-musella/

Muratori, P. & Lambruschi, F. (2020). I disturbi del comportamento in età evolutiva: Fattori di rischio, strumenti di assessment e strategie psicoterapeutiche [Behavioral disorders in developmental age: Risk factors, assessment tools and psychotherapeutic strategies] Milano: Erikson

Nivoli, A.M., Milia, P., Depalmas, C., Nivoli, G., Biondi,M., Taras, G., Lorettu, L. (2020) Sulla psichiatrizzazione e imprevedibilità del comportamento violento sulla persona [On the psychiatrization and unpredictability of violent behavior on the person]. Rivista di Psichiatria,55 (6). doi 10.1708/3504.34905

Paniccia R.M. (2024). Editoriale. La molteplicità dei modelli di intervento, entro la medicalizzazione dei problemi di convivenza [Editorial. The multiplicity of intervention models, within the medicalization of coexistence problems].Quaderni di Psicologia Clinica. https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/897/862

Paniccia, R.M. (2022). Editoriale. Intervenire in tempi anomici [Editorial. To intervene in anomic times] Quaderni di Psicologia Clinica, 10 (2), 1-5. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/897/862

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The increase in diagnosis in the schools: A study amongst a group of Italian teachers]. Rivista di Psicologia Clinica, 1,61-94.doi:10.14645/RPC.2019.1.764. Retrieved from: https://journals.francoangeli.it/index.php/rpcoa/issue/view/1164

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Caputo, A., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). Il fallimento delle “mete adulte tradizionali” per i giovani d’oggi: Nuove coabitazioni e nuove convivenze [The failure of “traditional adult goals” for today’s young people: New cohabitations and new coexistences]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(2),21-54. doi:10.14645/RPC.2019.2.785. Retrieved from: https://journals.francoangeli.it/index.php/rpcoa/issue/view/1164

Pelizzoni, I., Lombardi, B., Costa, F. & Cavallini, F. (2020), Token Economy a scuola: Due esempi d’implementazione in classe [Token Economy at school: Two examples of implementation in the classroom]. Psicologia dell’Educazione, 1-2, 131-140. Retrieved from:

https://www.researchgate.net/publication/353014696_Token_Economy_a_scuola_Due_esempi_d'implementazione_in_classe/link/60eec2d99541032c6d3a97d0/download

Rocca, G. & Gatti, U. (2016). I programmi di trattamento psicosociale dei disturbi della condotta in età evolutiva al vaglio della ricerca valutativa [Psychosocial treatment programs of conduct disorders in childhood and adolescence: a review of evidence-based studies]. Rassegna italiana di criminologia, 7,.(4),296-307 .Retrievedd from: https://ojs.pensamultimedia.it/index.php/ric/article/view/1381

Scarscelli, D. (2015). Medicalizzazione della devianza, controllo sociale e social work. [Medicalization of deviance, social control and social work]. Sociologia del diritto, 1 (1), 37-64. https://doi.org/10.3280/SD2015-001002

Spanò, A. (2020) Gioventù e adultità nella società contemporanea: riflessioni sul dibattito suscitato dai cambiamenti del corso di vita [Youth and adulthood in contemporary society: reflections on the debate aroused by the changes occurred in the life course] Quaderni di Sociologia, 69-86

https://doi.org/10.4000/qds.2629

Stampa, P., Civitillo, A., & Gibilisco, S. (2023). Atlante illustrato di deontologia per psicologi e studenti di Psicologia [Illustrated Atalant of ethics for psychologists and Psychology students]. Milano: Franco Angeli.

##submission.downloads##

Pubblicato

18.07.2024

Come citare

Paniccia, R. M., & Carbone , A. (2024). Alcune considerazioni sull’intervento psicologico con i minori. Quaderni Di Psicologia Clinica, 12(1), 8–24. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/949

Fascicolo

Sezione

Contributi teorici

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 > >>