Dalla diagnosi all’intervento psicologico con alunni e studenti con Bisogni Educativi Speciali

Contenuto principale dell'articolo

Rossella Assante del Leccese
Agostino Carbone

Abstract

L'articolo presenta due interventi psicologici realizzati a scuola e rivolti a due alunne con Bisogni Educativi Speciali. È resocontata la funzione di due psicologi, entro il ruolo rispettivamente di docente della scuola primaria e docente di filosofia e scienze umane al liceo. Gli autori partono dall'individuazione di alcuni Bisogni Educativi Speciali da parte della scuola per sviluppare un piano d'intervento che oltrepassa i limiti dell'applicazione di misure dispensative e l'utilizzo di strumenti compensativi, solitamente utilizzati con allievi con svantaggi socioeconomici, linguistici, e culturali. Questi allievi, che non rientrano né nella categoria diagnostica della disabilità né in quella dei disturbi specifici dell'apprendimento, spesso si presentano con problematiche che compromettono i processi emozionali e di socializzazione soggiacenti all'apprendimento. Il primo caso affronta il processo di inclusione e di acquisizione della lingua italiana di un’alunna straniera attraverso l'attivazione di risorse formative entro la scuola e nella comunità educante. Il secondo caso, invece, riguarda una studentessa prossima alla maturità affetta da fobia scolastica per la quale viene attivato un servizio di didattica domiciliare, attraverso cui riesce a mitigare fantasie persecutorie inerenti la formazione e la valutazione e a terminare la scuola. Entrambi i casi descrivono nei dettagli la costruzione di un setting clinico necessario alla riorganizzazione degli obiettivi della scuola in rapporto a degli allievi “non convenzionali”.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Assante del Leccese, R. ., & Carbone, A. (2021). Dalla diagnosi all’intervento psicologico con alunni e studenti con Bisogni Educativi Speciali. Quaderni Di Psicologia Clinica, 9(1), 46–58. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/851
Sezione
Articoli
Biografie autore

Rossella Assante del Leccese, Ministero della Pubblica Istruzione

Psicologa, specialista in psicoterapia psicoanalitica. Docente di ruolo scuola primaria, vincitrice di concorso per dirigente scolastico. Cultrice di materia in Neuropsichiatria Infantile, “Sapienza” Università di Roma.

Agostino Carbone, Ministero della Pubblica Istruzione

Docente di Ruolo di Filosofia e Sc. Umane, Assegnista di Ricerca SSD M-PSi/04, Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i