L'intervento psicologico nella scuola. Tra mandato sociale e committenza

Contenuto principale dell'articolo

Paola Pagano
Federica DI Ruzza

Abstract

L’articolo propone una riflessione sull’attivazione di una funzione psicologica, attraverso la resocontazione di due esperienze di intervento psicologico in contesti scolastici del Sud e del Centro Italia. La prima esperienza è finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e della discriminazione sociale. La psicologia interviene in una scuola, situata in un quartiere a rischio di emarginazione sociale, che ha difficoltà nel cogliere la domanda proveniente dalle famiglie e dagli studenti. La seconda esperienza attiene a un progetto di alternanza scuola-lavoro in un istituto secondario di secondo grado. Qui la psicologia interviene in una cultura scolastica individualista in cui, utilizzando etichette come “giovani” e “adolescenti”, la scuola perde di vista il rapporto tra studenti e contesto scolastico e la domanda formativa degli studenti. Le esperienze presentate si avviano a partire da un mandato sociale, espresso dai bandi di finanziamento pubblico, della Regione Puglia, con il programma “Diritti a scuola” e del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca (MIUR). In entrambi i casi, le psicologhe non assumono il mandato alla lettera, ma colgono l’opportunità di intervento proposta dal mandato e si occupano di costruire con la scuola la committenza dell’intervento e di negoziare le rispettive funzioni, senza perdere di vista le finalità proposte dai bandi.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Pagano, P., & DI Ruzza, F. (2015). L’intervento psicologico nella scuola. Tra mandato sociale e committenza. Quaderni Di Psicologia Clinica, (1), pp. 40–53. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/509
Sezione
Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i