La costruzione dell’identità a partire da culture della femminilità, della mascolinità, della famiglia, della nascita: Alcune considerazioni e 34 vignette cliniche

Contenuto principale dell'articolo

Rosa Maria Paniccia
Elisabetta Atzori
Rossella Assante Del Leccese
Kristian Avilloni
Roberta Baldi
Nadia Battisti
Maria Vittoria Calisse
Veronica Capozzi
Maria Teresa Cuccurese
Elisa D'Antona
Rossana Diciolla
Anna Di Ninni
Federica Di Ruzza
Francesca Dolcetti
Viviana Fini
Roberta Foscarin
Valentina Giacchetti
Chiara Giovannetti
Chiara Greco
Mariagrazia Landinetti
Elena Lisci
Giulia Marchetti
Nicolò Mariani
Rosanna Nastro
Mariacristina Nutricato
Angela Pizzi
Silvia Policelli
Eleonora Ponzetti
Elena Russo
Silvia Spiropulos
Chiara Tagliaferri
Vincenza Tomasello
Sabrina Tripodi
Eliana Violi

Abstract

Questo articolo è l’esito della condivisione di un lavoro di studio e riflessione sulla costruzione dell’identità tra professionisti impegnati nell’intervento psicologico clinico. Abbiamo esplorato alcune culture della contemporaneità, viste come riferimenti per l’organizzazione dell’identità, riguardanti la femminilità, la mascolinità, la coppia, la famiglia, la nascita, lavorando a un confronto tra emozioni prescritte dal contesto in relazione a tali eventi ed emozioni vissute, così come le si rintraccia sia nel mandato sociale, sia nell’intervento psicologico clinico. Trovandosi, in questo ultimo caso, spesso confrontati con spaesamenti e conflitti dei clienti nel sentire la distanza tra emozioni prescritte e vissute, e nostri pregiudizi da elaborare per non divenire, senza consapevolezza, custodi acritici delle simbolizzazioni emozionali previste dal mandato. L’articolo si conclude con la proposta di 34 brevi casi.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Paniccia, R. M., Atzori, E., Assante Del Leccese, R., Avilloni, K., Baldi, R., Battisti, N., Calisse, M. V., Capozzi, V., Cuccurese, M. T., D’Antona, E., Diciolla, R., Di Ninni, A., Di Ruzza, F., Dolcetti, F., Fini, V., Foscarin, R., Giacchetti, V., Giovannetti, C., Greco, C., Landinetti, M., Lisci, E., Marchetti, G., Mariani, N., Nastro, R., Nutricato, M., Pizzi, A., Policelli, S., Ponzetti, E., Russo, E., Spiropulos , S., Tagliaferri, C., Tomasello , V., Tripodi, S., & Violi , E. (2024). La costruzione dell’identità a partire da culture della femminilità, della mascolinità, della famiglia, della nascita: Alcune considerazioni e 34 vignette cliniche. Quaderni Di Psicologia Clinica, 12(1), 97–121. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/943
Sezione
Esperienze cliniche

Riferimenti bibliografici

Carli, R. (2011). Divagazioni sull’identità [Digressions on identity] Rivista di Psicologia Clinica, 2, 10-17. Retrieved from www.journals.francoangeli.it

Carli, R. (2018). Le basi originarie dell’anomia: Il vissuto di essere generati (a propria insaputa) [The original bases of the anomie: The feeling of being generated (without knowing)]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 64-73. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R. (2021). Attrazione, femminilità, maternità [Attraction, femininity and motherhood]. Quaderni di Psicologia Clinica, 9 (2), 99-109. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com

SPS Studio di Psicosociologia (2021). Neo madri: Una ricerca sul vissuto circa il loro ruolo di madri, di donne che hanno avuto un bambino da poco [New mothers: A research on the experience of women who have recently had a baby about their role as mothers]. Rivista di Psicologia Clinica, 62-85. doi:10.14645/RPC.2021.1.849. Retrieved from www.journals.francoangeli.it

SPS Studio di Psicosociologia (2022). Neo padri: Una ricerca sul vissuto, circa il loro ruolo di padri, di uomini che hanno avuto un bambino da poco [New fathers: A research study on the emotional experiences, about their role as fathers, of men whom a child was born to recently]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10 (2), 19-43. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com

SPS Studio di Psicosociologia (2023). I cambiamenti della famiglia italiana visti attraverso il pranzo di Natale [The changes of the Italian family seen through the Christmas lunch]. Quaderni di Psicologia Clinica, 11(2), 22-54. Retrieved from www.quadernidipsicologiaclinica.com

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 5 6 7 > >>