Il mandato sociale della scuola dagli anni Venti del '900 ad oggi. Una proposta esplorativa
Parole chiave:
storia, scuola, fascismo, conflitto, deficit, voto in condotta.Abstract
Viene proposta una riflessione sul rapporto tra Stato e istituzione scolastica italiana a partire dagli anni Venti a oggi. Il periodo preso in esame viene considerato cruciale per comprendere le criticità e i mutamenti che l’organizzazione scolastica sta incontrando nell’attualità. Il voto in condotta istituito dal fascismo viene letto attraverso categorie psicosociali. Riteniamo che la valutazione della condotta sia sintomatica di relazioni organizzate su fantasie di controllo all’interno del contesto scolastico. Entro tale dinamica relazionale, i conflitti vengono trasformati in deficit individuali; sosteniamo che tale meccanismo sia lo stesso insito nel diagnosticare, fenomeno attualmente in aumento.##submission.downloads##
Pubblicato
31.12.2020
Come citare
Ambrosino, S., Di Stasio, S., Leone, L., Mejdiaj, D., Naruli, M., Propersi, G., & Soraci, E. (2020). Il mandato sociale della scuola dagli anni Venti del ’900 ad oggi. Una proposta esplorativa. Quaderni Di Psicologia Clinica, 8(2), 86–97. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/824
Fascicolo
Sezione
Articoli