La diagnosi nell’età evolutiva: Interventi in diversi contesti a confronto

Autori

  • Maurizio Naruli
  • Daniele Nitoglia
  • Matteo Paoletti
  • Melania Polli
  • Simone Valentini
  • Roberto Vanacore

Parole chiave:

diagnosi in età evolutiva, diagnosi a scuola, diagnosi e intervento psicologico-clinico, conflitto scuola-famiglia, integrazione

Abstract

In Italia le diagnosi in età evolutiva sono in aumento; la letteratura in alcuni casi valuta il fenomeno come passo in avanti verso l’inclusione, in altri pone dubbi sulla sua utilità. Attraverso sei casi di intervento, l’articolo propone di studiare le simbolizzazioni affettive che accompagnano la diagnosi nell’età evolutiva in diversi contesti. Ciò presenta importanti implicazioni per l’intervento psicologico clinico, in quanto lo psicologo può assumere informazioni sul contesto di intervento dalla diagnosi, dal modo in cui è stata prodotta e viene trattata. Nelle prime due esperienze i professionisti lavorano nel contesto scolastico con bambini e ragazzi diagnosticati e incontrano intorno alla diagnosi aspri conflitti di potere tra scuola e famiglia. Nei due successivi casi ci si concentra sul punto di vista degli insegnanti, alle prese con il problema di trattare la variabilità entro i gruppi classe, non risolta dalla diagnosi. Nelle ultime due esperienze i professionisti lavorano in servizi esterni alla scuola a partire da un fallimento collusivo tra scuola e famiglie di bambini con problemi di adattamento alla vita scolastica.

 

Biografie autore

Maurizio Naruli

Psicologo, Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Clinico e Analisi della Domanda.

Daniele Nitoglia

Psicologo, Specializzando in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Clinico e Analisi della Domanda.

Matteo Paoletti

Psicologo, Specializzando in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Clinico e Analisi della Domanda.

Melania Polli

Psicologa, specialista in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Clinico e Analisi della Domanda.

Simone Valentini

Psicologo, Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Clinico e Analisi della Domanda.

Roberto Vanacore

Psicologo, Specializzando in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Clinico e Analisi della Domanda.

Riferimenti bibliografici

Amicosante, E., Barbizzi, L., Bernardini, G., Bianco, M., Pantani, G., Ricchiuto, S., … Spiropulos, S. (2020). L’intervento psicoanalitico psicosociale entro un servizio di assistenza domiciliare per minori durante l’emergenza sanitaria Covid-19 [The psychoanalytic psychosocial intervention in a home-based service for minors during Covid-19]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 8(1), 21-32. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.it

Assemblea Capitolina (2022). Nuovo regolamento di Roma Capitale in materia di: “Servizio educativo per il diritto allo studio, all’autonomia e all’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità". [New guidelines of Roma Capitale regarding: "Educational service for the right to study, autonomy and scholastic inclusion of pupils with disabilities”]. Retrieved from https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Deliberazione_n._20-2022.pdf

Carli, R. (2011). Divagazioni sull’identità [Parenthesis on identity]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 10-17. Retrieved from www.journals.francoangeli.it

Carli, R. (2015). Perché si va dallo psicologo clinico: Ripensando all’analisi della domanda [Why people turn to clinical psychologist: Thinking over the analysis of demand]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 33-44. Retrieved from www.journals.francoangeli.it

Carli, R., Grasso, M., & Paniccia, R.M. (2007). La formazione alla psicologia clinica: Pensare emozioni. [Training in clinical psychology: Think emotions]. Milano: Franco Angeli.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (1999). Psicologia della formazione [Training psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica [Analysis of the demand: Theory and technique of intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2017). Editoriale [Editorial]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 1-4. doi: 10.14645/RPC.2017.2.698. Retrieved from www.journals.francoangeli.it

Di Nuovo, S. (2018). Alunni speciali, bisogni speciali: Interventi psicologici per i BES [Special students, special needs: Psychological interventions for BES]. Bologna: Il Mulino.

Ianes, D. (2013). Bisogni Educativi Speciali su base ICF: Un passo verso la scuola inclusiva. [Special educational needs: A step toward inclusive school]. Retrieved from https://www.icripalimosani.edu.it/oldsite//wp-content/uploads/2009/11/BES-Ianes.pdf

Miur (2022). I principali dati relativi agli alunni con disabilità [The main data retating to pupils with disabilities]. Retrieved from https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Gli+alunni+con+disabilit%C3%A0+aa.ss.2019-2020_2020-2021.pdf

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The increase in diagnosis in the schools: A study amongst a group of Italian teachers]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(1), 61-94. doi: 10.14645/RPC.2019.1.764. Retrieved from www.journals.francoangeli.it

##submission.downloads##

Pubblicato

18.07.2024

Come citare

Naruli, M., Nitoglia, D., Paoletti, M., Polli, M., Valentini, S., & Vanacore, R. (2024). La diagnosi nell’età evolutiva: Interventi in diversi contesti a confronto. Quaderni Di Psicologia Clinica, 12(1), 85–96. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/938

Fascicolo

Sezione

Esperienze cliniche

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i