Lo psicologo come garante della mancanza: aspetti di analisi della domanda

Contenuto principale dell'articolo

Sergio Langella
Raffaele De Luca Picione
Maria Francesca Freda

Abstract

Assenza, mancanza e desiderio sono concetti che ritroviamo spesso nella letteratura psicologica e psicoanalitica, spesso in teorie molto diverse tra loro e con concetti e presupposti di base anche lontani gli uni dagli altri. In questo breve articolo, ci siamo posti come obiettivo di studiare alcuni aspetti del lavoro psicologico centrando la nostra attenzione su alcuni processi che, secondo la nostra ipotesi, possono avere tali concetti come organizzatori del loro divenire. Ciò che in seguito definiremo come sentimento di mancanza assume, a nostro avviso, un ruolo fondamentale nei processi psicologici responsabili della capacità degli individui di entrare in relazione tra loro. D’altro canto, anche lo stesso ruolo dello psicologo può definirsi in termini di garante della mancanza all’interno di un orientamento teorico che prende le mosse dall’opera psicoanalitica di vari autori e dalla teoria dell’Analisi della domanda di Carli e Paniccia.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Langella, S., De Luca Picione, R., & Freda, M. F. (2013). Lo psicologo come garante della mancanza: aspetti di analisi della domanda. Rivista Di Psicologia Clinica Archivio, (1). Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1289
Sezione
Contributi Teorici
Biografie autore

Sergio Langella

Dottore in Psicologia Dinamica, Clinica e di Comunità.

Raffaele De Luca Picione

Psicologo clinico e dottorando presso la Scuola di Dottorato di Scienze Psicologiche e Pedagogiche. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Maria Francesca Freda

Professore Associato di Psicologia Clinica M-PSI/08, Presidente del Corso di Laurea in Psicologia Dinamica, Clinica e di Comunità. Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Napoli Federico II.

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i