Editoriale

Contenuto principale dell'articolo

Renzo Carli

Abstract

Definire obiettivi e metodi della psicologia clinica è davvero difficile. Proviamoci.
Pensare emozioni; pensare emozioni in modo emozionato.
Questa è, a mio parere, la funzione che organizza e sostanzia l’intervento psicologico clinico come anche la psicoterapia a orientamento psicoanalitico.
Le emozioni sono l’espressione del modo d’essere inconscio della mente, nel suo incontro con gli “oggetti” della realtà. Le emozioni sono il tramite con il quale la nostra mente costruisce gli “oggetti” della realtà. Con le emozioni, collusivamente partecipate entro i sistemi sociali d’appartenenza, si apre la partita dell’integrazione tra persone e contesto.
Il destino delle emozioni: essere agite nel rapporto con la realtà; essere pensate emozionalmente, al fine di pianificare l’azione volta a costruire e trasformare gli oggetti della realtà.
Quando l’emozione è agita, ciò avviene entro una relazione “a due”, dove l’agito è conseguenza della simbolizzazione emozionale dell’”altro”; ad esempio la simbolizzazione “nemica” dell’altro. Quando l’emozione è pensata, è possibile colludere con l’”altro” nell’individuare una “cosa terza”, da simbolizzare emozionalmente in una prospettiva di sviluppo e di condivisione.
Pensare emozioni significa emanciparsi dai vincoli cogenti che derivano dal simbolizzare l’altro entro categorie emozionali che costringono, appunto, all’agito entro la relazione duale: là dove tutto sembra esaurirsi nel fronteggiare la costruzione emozionale dell’”altro”, una costruzione emozionale che vincola al possesso o allo scambio obbligato.
Pensare emozioni, significa riconoscere gli esiti dell’interazione tra il proprio modo d’essere inconscio della mente e la realtà, così come viene elaborata dal sistema percettivo. Ricordando che le emozioni non sono la conseguenza o l’esito della percezione; le emozioni, di contro, orientano e guidano la percezione, determinandone l’esito. Se così non fosse, sarebbe senza senso pensare emozioni.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Carli, R. (2013). Editoriale. Rivista Di Psicologia Clinica Archivio, (2). Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1243
Sezione
Editoriale

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i

1 2 3 4 5 6 7 8 9 > >>