Disgusto: Un’emozione complessa e culturalmente caratterizzata
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
La polemica tra Mead e Ekman, rievocata puntualmente da quest’ultimo nella Postfazione all’edizione da lui curata de L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali di Charles Darwin, apre al problema del senso che l’espressione emozionale riveste nella genesi delle emozioni.
Ripercorrendo il tema della genesi delle emozioni, questo lavoro propone la distinzione tra emozioni pensate ed emozioni agite, identificando nelle espressioni facciali la via obbligata per le emozioni agite.
Tra le emozioni agite, mette poi in rilievo il disgusto, considerata quale emozione volta a deteriorare l’essenza umana, il diritto ad esistere – sia pur quale nemico – dell’altro. Con il disgusto si deteriora l’altro sino a legittimarne la distruzione.
La dinamica del disgusto esclude ogni esplorazione conoscitiva del contesto con il quale interagiamo, trasforma la relazione sociale in un incitamento alla violenza nullificante della “cosa” informe e non più umana, prodotta dal disgusto stesso.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Copyright (c) 2024 Rivista di Psicologia Clinica - Open Access
Detentore del copyright Autore
Come citare
Riferimenti bibliografici
Assmann, J. (2011). La distinzione mosaica ovvero il prezzo del monoteismo [The mosaic distinction or the price of Monotheism] (A. Vigliani, Trans.). Milano: Adelphi (Original work published 2003).
Carli, R. (2019). Vissuti e fatti: Scientificità e scientismo in psicologia clinica [Experiences and facts: Scientificity and scientism in clinical psychology]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 28-60. doi:10.14645/RPC.2019.1.756
Darwin, C. (2009). L’origine della specie [On the origin of species] (I. C. Blum, Trans.). Torino: Einaudi (Original work published 1859).
Darwin, C. (2012). L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali [The expression of the emotions in Man and Animals] (3rd ed.) (P. Ekman, Ed., P. Bianchi Bandinelli & I. C. Blum, Trans.). Torino: Bollati Boringhieri (Original work published 1872).
Ekman, P. (2012). Postfazione [Afterwards]. In Ekman, P. (Ed.). L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali [The expression of the emotions in Man and Animals] (3rd ed.) (P. Bianchi Bandinelli & I. C. Blum, Trans.). Torino: Bollati Boringhieri.
Mead, M. (1977). L’inverno delle more: La parabola della mia vita [Blackberry winter: My earlier year] (A. Mattioli, Trans.). Milano: Mondadori (Original work published 1972).