Il setting e l’interpretazione nella psicoanalisi come pratica clinica

Contenuto principale dell'articolo

Renzo Carli

Abstract

Nel lavoro viene proposta una visione critica del setting in psicoanalisi, se inteso quale condizione di lavoro utile ad assimilare la prassi psicoanalitica a quella medica. Il setting, quando è “imposto” dallo psicoanalista, comporta l’accettazione della teoria pulsionale e la riduzione della prassi psicoanalitica a “cura delle nevrosi psicogene”. Viene proposta, in alternativa, l’analisi della domanda fondata sul modello semeiotico della mente, sulla polisemia del sistema inconscio. Viene infine descritta la prassi dell’azione interpretativa, quale modello di intervento psicoanalitico entro contesti complessi, ove lo psicoanalista si trova confrontato con la costruzione di una committenza che non è scontatamente “data”.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Contributi Teorici

Come citare

Carli, R. (2020). Il setting e l’interpretazione nella psicoanalisi come pratica clinica. Rivista Di Psicologia Clinica , 15(2), 5-27. https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1213

Riferimenti bibliografici

Amicosante, E., Barbizzi, L., Bernardini, G., Bianco, M., Pantani, G., Ranieri, S., … Spiropulos, S. (2020). Esplorazione del mandato dei servizi SISMIF e costruzione di committenza [The psychoanalytic psychosocial intervention in a home-based service for minors during Covid-19]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 21-32. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni

Breuer, J., & Freud, S. (2003). Studi sull’isteria [Studies on hysteria]. In C.L. Musatti (Ed. & Trans.), OSF (Vol. 1, pp. 161-439). Torino: Bollati Boringhieri (Original work published 1892-1895).

Canguilhem, G. (1988). Il normale e il patologico [The Normal and the Pathological] (M. Porro, Trans.). Torino: Einaudi (Original work published 1966).

Carli, R. (2018). Rileggere la nozione di perversione [Read again the notion of perversion]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 56-63. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni

Carli, R. (2020). Vedere, leggere pensare emozioni: Pagine di psicoanalisi [Seeing, reading, thinking emotions: Psychoanalysis pages]. Milano: Franco Angeli.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (1981). Psicosociologia delle organizzazioni e delle istituzioni [Psychosociology of organizations and istitutions]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia R.M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica [Analysis of the demand: Theory and technique of intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carta dei servizi socio-sanitari rivolti all’Infanzia e all’Adolescenza [Charter of social and health services aimed at Children and Adolescents]. (2018). Retrieved from ASL Roma2 website: https://www.aslroma2.it/attachments/article/521/Carta_Infanzia_Distretto_7.pdf

Codignola, E. (1977). Il vero e il falso: Saggio sulla struttura logica dell’interpretazione psicoanalitica. [The truth and the false: An essay on logic structure of psychoanalytical interpretation]. Torino: Bollati Boringhieri.

Freud, S. (2003). L’interpretazione dei sogni [The interpretation of dreams]. In C.L. Musatti (Ed. & Trans.), OSF (Vol. 8, pp. 1-615). Torino: Bollati Boringhieri (Original work published 1899).

Freud, S. (2003). Vie della terapia psicoanalitica [Pathways of psychoanalytic therapy]. In C.L. Musatti (Ed. & Trans.), OSF (Vol. 9, pp. 15-28). Torino: Bollati Boringhieri (Original work published 1918).

Freud, S. (2003). Costruzioni nell’analisi [Construction in Analysis]. In C.L. Musatti (Ed. & Trans.), OSF (Vol. 11, pp. 537-552). Torino: Bollati Boringhieri (Original work published 1937).

Greenberg, J.R., & Mitchell, S.A. (1986). Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica [Object Relations in Psychoanalytic Theory] (C. Mattioli, Trans.). Bologna: Il Mulino (Original work published 1983).

Laplanche, J., & Pontalis, J.B. (2007). Enciclopedia della psicoanalisi [The encyclopedia of pshycoanalysis]. (L. Mecacci, C. Puca & G. Fuà, Eds. & Trans.). Bari: Laterza (Original work published 1967).

Levy, L. (1963). Psychological Interpretation. New York: Holt, Rinheart &Winston.

Loch, W. (1974). Der Analytiker als Gesetzgeber und Leher [The analyst as legislator and teacher]. Psyche, 28 (5), 431-46.

Matte Blanco, I. (1981). L’inconscio come insiemi infiniti: Saggio sulla bi-logica [The Unconscious as Infinite Sets: An Essay in Bi-Logic]. (P. Bria, Trans.). Torino: Einaudi (Original work published 1975).

Rossi, N. (2020). Linee programmatiche Vicepresidenza [Vice-presidency policy guidelines]. Retrieved from https://www.grupporuggieropresidente.it/programmi/vicepresidenza

Strachey, J. (1974). La natura dell'azione terapeutica della psicoanalisi [The nature of the therapeutic action in psychoanalysis]. Rivista di Psicoanalisi, 20, 92-126 (Original work published 1934).

Widlocher, D. (1970). Freud et le problème du changement [Freud and the problem of change]. Paris: PUF.

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 4 5 6 7 8 9 > >>