Formarsi all’intervento psicologico clinico entro l’università: un’esperienza di ricerca-intervento con un Servizio di Salute Mentale

Contenuto principale dell'articolo

Caterina Virginia Aloi
Kristian Avilloni
Serafina Biagioli
Veronica Capozzi
Risia Fiorentino
Nicola Leone
Raffaela Pretto
Luca Ruggiero
Elena Russo
Eliana Violi

Abstract

Il presente articolo fa riferimento a un'esperienza di ricerca-intervento, nell'ambito dei servizi di salute mentale, proposta da una Cattedra del Dipartimento 42 di Sapienza a un Dipartimento di Salute Mentale (DSM) romano, in particolare a uno dei suoi Centri di Salute Mentale (CSM); la ricerca-intervento ha inoltre coinvolto un gruppo di cittadini romani, interpellati come clienti, diretti o indiretti, del DSM e del CSM. La ricerca-intervento, metodologicamente fondata sull'analisi della domanda, è illustrata approfonditamente in un contributo precedentemente pubblicato (Paniccia, Dolcetti, Giovagnoli, & Sesto, 2014). Quest'articolo ha lo scopo di approfondire l'esperienza formativa della ricerca-intervento dal punto di vista del gruppo di studenti, rileggendola attraverso tre categorie che hanno organizzato le relazioni con il Servizio e con il contesto formativo e i vissuti emozionali ad esse connessi: il familismo, l’individualismo e l'estraneità.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Come citare

Virginia Aloi, C., Avilloni, K., Biagioli, S., Capozzi, V., Fiorentino, R., Leone, N., Pretto, R., Ruggiero, L., Russo, E., & Violi, E. (2014). Formarsi all’intervento psicologico clinico entro l’università: un’esperienza di ricerca-intervento con un Servizio di Salute Mentale. Quaderni Di Psicologia Clinica, 2. https://doi.org/10.82037/qpc.2014.489

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 > >>