Nuovi setting della psicoanalisi: Un’esperienza di lavoro come allenatrice di basket per persone diagnosticate

Autori

  • Elena Russo

Parole chiave:

sport, disabilità, psicoanalisi, competenza organizzativa, lockdown.

Abstract

In questo contributo si intende proseguire la riflessione sui nuovi setting della psicoanalisi. In altri termini, si vuole proporre come la funzione psicoanalitica, declinata in nuovi setting, può cambiare radicalmente il lavoro con famiglie con un membro diagnosticato, mutando interventi obsoleti in interventi efficaci. Ciò è possibile spostando l’attenzione dalla singola persona disabile o problematica, alla relazione entro la quale si attua l’intervento. Nello specifico, si parlerà di un’esperienza in ambito sportivo come allenatrice di basket per persone con disabilità intellettiva e relazionale presso una società sportiva romana. Si approfondirà il modello di intervento psicoanalitico che ha orientato lo sviluppo di questa esperienza e che ha permesso la riorganizzazione delle attività in seguito al lockdown imposto per la pandemia da Covid19.

##submission.downloads##

Pubblicato

30.07.2020

Come citare

Russo, E. (2020). Nuovi setting della psicoanalisi: Un’esperienza di lavoro come allenatrice di basket per persone diagnosticate. Quaderni Di Psicologia Clinica, 8(1), 45–55. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/796

Fascicolo

Sezione

Articoli