Escort/scorta/scortum: o l’illusione erotica del potere incompetente. Considerazioni tra psicologia, critica della cultura e storia della lingua

Contenuto principale dell'articolo

Marco Duichin
Pietro Stampa

Abstract

La parola “escort”, è largamente rinvenibile nella cronaca politico-giudiziaria degli ultimi anni in relazione alle indagini condotte dalla Magistratura su episodi di corruzione e altri reati a carico dell’ex Presidente del Consiglio e di persone della sua cerchia. La parola è un prestito dalla lingua inglese, nella quale tuttavia sta a indicare la funzione di “accompagnamento” in àmbito turistico o genericamente sociale, e non ha mai avuto il significato con cui è stata recentemente adottata in quella italiana: un sinonimo di “prostituta di alto bordo”. L’articolo ripercorre la complessa etimologia della parola, passata nel latino da una remota origine nordica, a designare due funzioni di “accompagnamento” tra loro apparentate più di quanto il senso comune non farebbe supporre: quella della prostituta e quella della scorta armata. A queste se ne aggiungerà in seguito una terza: quella della spia. La ricostruzione di tale percorso evolutivo è utile a comprendere il disegno dell’operazione culturale sottesa all’uso invalso nell’italiano corrente, soprattutto giornalistico: quella di nobilitare, alonando di esotismo — e in qualche modo di prestigio — la prostituta che si accompagna ai politici, gli industriali, gli uomini “di apparato”, nobilitando così indirettamente anche questi “utilizzatori finali” e contribuendo a rappresentarli come uomini “potenti” anche in senso sessuale. Tutto ciò nel contesto di una generale manipolazione mediatica, che maschera di suggestione erotica l’inconsistenza di un potere incompetente.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Connessioni

Come citare

Duichin, M., & Stampa, P. (2011). Escort/scorta/scortum: o l’illusione erotica del potere incompetente. Considerazioni tra psicologia, critica della cultura e storia della lingua. Rivista Di Psicologia Clinica , 2. https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1008

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice