Notazioni sul resoconto

Contenuto principale dell'articolo

Renzo Carli

Abstract

Il resoconto è un importante strumento della professione psicologico clinica; può essere descritto quale complemento necessario dell’esperienza relazionale che caratterizza e fonda la professione dello psicologo clinico; è una prassi necessaria per il perseguimento degli obiettivi che la professione si prefigge. Non esiste professione psicologico clinica che non sia fondata sull’esperienza della relazione; ma al fine di dare un senso alla relazione professionale, nella stessa psicologia clinica, essa deve essere completata con il resoconto. Il resoconto, in altri termini, è la prassi necessaria per pensare le emozioniimplicate entro la relazione psicologica.
Il resoconto al quale stiamo pensando concerne la relazione tra lo psicologo clinico e l’interlocutore dell’intervento psicologico clinico.
Resocontare, quindi, significa utilizzare categorie che fanno riferimento alla relazione, per pensare le emozioni evocate entro la relazione e per parlare sulla relazione stessa in funzione di specifici obiettivi. Nella nostra accezione il resoconto non concerne l’altro, le sue connotazioni psicopatologiche, le sue modalità di comportamento entro la relazione con lo psicologo. E’ molto importante distinguere tra un resoconto che riguarda l’altro e che assomiglia, se si vuole, a quanto viene scritto entro la cartella clinica della prassi medica, ed il resoconto che concerne la relazione che caratterizza l’intervento psicologico clinico.
Le parole chiave nel parlare di resoconto, quindi, sono per noi: relazione, categorie, obiettivi, emozioni, pensare, parlare su.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Resoconti

Biografia autore

Renzo Carli

Professore ordinario di Psicologia clinica presso la Facoltà di Psicologia 1 dell’Università “La Sapienza” di Roma, presidente del corso di laurea “intervento clinico per la persona, il gruppo e le istituzioni”, membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell'International Psychoanalytical Association.

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 4 5 6 7 8 9 > >>