Per una psicologia clinica del gruppo

Contenuto principale dell'articolo

Renzo Carli

Abstract

L’Autore propone quattro componenti psicologiche definitorie del gruppo e compresenti nel lavoro con il gruppo: relazioni, organizzazione, sospensione dell’azione trasformativa, analisi dei processi collusivi. Definisce il gruppo quale insieme di relazioni, entro la componente di un contesto organizzativo, ove sia sospesa l’azione trasformativa che connota usualmente l’organizzazione stessa. Il lavoro di gruppo comporta l’analisi dei processi collusivi che caratterizzano le relazioni, quali emergono dalla sospensione dell’azione trasformativa. A partire da un excursus storico critico – da Lewin alla psicosociologia francese a Bion, l’articolo discute la definizione proposta e le sue implicazioni nella pratica clinica.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Come citare

Carli, R. (2013). Per una psicologia clinica del gruppo. Quaderni Di Psicologia Clinica, 1. https://doi.org/10.82037/qpc.2013.319

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 4 > >>