[Seminario della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica di SPS] - L’intervento psicoterapico nell’Ospedale, a partire da una esperienza di tirocinio.
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Questo scritto vuole esplorare la possibilità di un intervento psicoterapeutico rispetto alle numerose questioni che oggi incontra il rapporto fra l’istituzione ospedaliera e chi vi si rivolge. In particolare si sofferma sugli effetti che un massiccio processo di medicalizzazione della società ha prodotto nel rapporto di cura, che sta diventando sempre più di difficile articolazione. Le situazioni presentate nel testo fanno riferimento ad una esperienza di tirocinio dell’Autrice presso l’unità di psicologia di un ospedale romano.
Medicalizzazione qui intesa come propensione della cultura medica a considerare la cura come un processo indipendente dalle emozioni messe in gioco. Questo conferisce alla cultura medica pochi strumenti per comprendere le difficoltà che si possono incontrare nella degenza ospedaliera per esempio o in chi fa una esperienza di cronicità come sempre più spesso accade per la malattia oncologica. Entrambe le situazioni sono esplorate nel testo. La possibilità di rileggere con categorie psicologico cliniche gli effetti di questo processo di medicalizzazione può offrire, a pazienti e personale ospedaliero, degli utili strumenti per lo sviluppo e la sostenibilità del rapporto di cura.
Dettagli dell'articolo
Copyright (c) 2024 Rivista di Psicologia Clinica - Open Access
Detentore del copyright Autore