Potere, questione morale, economia. La committenza dell’intervento psicologico dagli anni Settanta ad oggi

Contenuto principale dell'articolo

Renzo Carli

Abstract

Nel lavoro si analizza la relazione tra cambiamenti strutturali e culturali avvenuti nel nostro Paese dal 1969 a oggi e la loro stretta relazione con il mutamento della domanda per la psicosociologia e la psicologia clinica.
La cultura del Sessantanove aveva posto al centro dei temi di convivenza il conflitto; conflitto aziendale, ma anche conflitto generazionale, di genere, conflitto tra classi sociali e culturali. Viene poi analizzato il cambiamento della domanda allo psicologo con il progressivo attenuarsi del conflitto sociale, il suo mutamento con l’affermarsi della finanza al posto dell’economia produttiva, con la globalizzazione e il mutamento del mercato del lavoro. Vengono commentate le numerose committenze degli anni Settanta e Ottanta nei confronti della psicosociologia e il loro evolversi verso contesti oggi problematici, quali la scuola e la sanità.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Come citare

Carli, R. (2018). Potere, questione morale, economia. La committenza dell’intervento psicologico dagli anni Settanta ad oggi. Quaderni Di Psicologia Clinica, 1, 4-20. https://doi.org/10.82037/qpc.2018.713

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

<< < 1 2 3 4 > >>