La verifica della formazione in psicoanalisi
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
La verifica, nella formazione psicoanalitica, riguarda tutto l’arco del processo formativo: tra apprendimento e verifica non c’è soluzione di continuità, non c’è distinzione tra fase di apprendimento e fase di verifica. Essere continuamente in un atteggiamento di apprendimento significa continuare ad apprendere anche dalle persone con le quali si insegna. Si può dire che la finalità dell’impostazione formativa è l’apprendere a verificare i limiti della propria formazione. Non si è mai formati, così come non si è mai guariti o risolti. L’esito di una formazione riuscita è la competenza a desiderare, progettare e pianificare la propria formazione futura, come una forma ineliminabile di competenza.
Dettagli dell'articolo
Sezione

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Come citare
Riferimenti bibliografici
American Psychiatric Assocation (APA). (1996). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM-IV) [Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-IV)]. Milano: Masson (Original work published 1994).
Giannone, F., & Lo Verso, G. (1997). Problematica del Setting e valutazione della situazione terapeutica. In G. Profita & G. Ruvolo (Eds.), Variazioni sul Setting [Variations on the Setting]. Milano: Raffaello Cortina.
Giannone, F., & Lo Verso, G. (1998). I presupposti epistemologici. In S. Di Nuovo, G. Lo Verso, M. Di Blasi & F. Giannone (Eds.), Valutare le psicoterapie: La ricerca italiana [Evaluating psychotherapies: Italian research]. Milano: FrancoAngeli.
Giannone, F., & Lo Verso, G. (2011). Epistemologia, Psicologia Clinica e Complessità. In G. Lo Verso & M. Di Blasi (Eds.), Gruppoanalisi Soggettuale [Subjective Group Analysis]. Milano: Raffaello Cortina.
Lalli, N. (1999). Manuale di Psichiatria e Psicoterapia [Manual of Psychiatry and Psychotherapy]. Napoli: Edizioni Liguori.
Lo Verso, G. (Ed.). (1994). Le relazioni soggettuali: Fondazione della psicologia dinamica e clinica [Subjective relations: Foundation of dynamic and clinical psychology]. Torino: Bollati Boringhieri.
Thomä, H., & Kächele, H. (1990). Trattato di terapia psicoanalitica: Fondamenti teorici (Vol. 1) [Treatise on psychoanalytic therapy: Theoretical foundations (Vol. 1)]. Torino: Bollati Boringhieri (Original work puplished 1985).
Thomä, H., & Kächele, H. (1993). Trattato di terapia psicoanalitica: Pratica clinica (Vol. 2) [Treatise on psychoanalytic therapy: Clinical practice (Vol. 2)]. Torino: Bollati Boringhieri (Original work puplished 1988).
Thomä, H., & Kächele, H. (2007). La ricerca in psicoanalisi: Lo studio del caso clinico (Vol.1) [Research in psychoanalysis: The clinical case study (Vol. 1)]. Urbino: Edizioni QuattroVenti (Original work puplished 2006).
Thomä, H., & Kächele, H. (2007). La ricerca in psicoanalisi: Studio comparatista di un caso campione: Amalie X (Vol.2) [Research in psychoanalysis: Comparative study of a sample case: Amalie X (Vol. 2)]. Urbino: Edizioni QuattroVenti (Original work puplished 2006).
Queneau, R. (1983). Esercizi di stile [Style exercises]. Torino: Einaudi (Original work puplished 1947).