Neo madri: Una ricerca sul vissuto circa il loro ruolo di madri, di donne che hanno avuto un bambino da poco

Contenuto principale dell'articolo

SPS Studio di Psicosociologia

Abstract

In questo lavoro si esplora il vissuto sul loro ruolo di madri di donne che avevano avuto un bambino entro l’anno e mezzo, a partire dall’inizio della ricerca. Ci interessava l’organizzarsi delle prime modalità di relazione sia della coppia madre/figlio, che tra questa e il contesto più generale: familiare, amicale, lavorativo, dei servizi sociosanitari. Sono state intervistate 36 madri, tramite l’Analisi Emozionale del Testo (AET). La nascita di un bambino cambia le relazioni della famiglia, ma concerne anche il più ampio ambito sociale. Il bambino è simbolizzato entro un continuum che va dal nuovo umano che si adeguerà all’esistente, all’ingresso di un pericoloso imprevisto. Culture complesse concernenti la nascita si traducono in eventi contraddittori: mentre se ne enfatizza la rilevanza, le nascite diminuiscono. Nella ricerca, fatta durante la pandemia, quest’ultima in una delle culture emerse (un cluster sotto il profilo statistico) si sovrappone alla sospensione, per la neo-madre, delle modalità abituali di vita: lavoro, vita domestica, vita di coppia, amicizie. Ma il maggior vissuto anomico lo troviamo nel cluster della madre in gravidanza, in preda a un disorientamento profondo. Diventare madre non è più una conferma dell’identità, ma è un’esperienza anomica. Quando il bambino nasce, si presenta un contrasto tra il cluster della madre e del bambino, che elaborano la loro relazione in isolamento dal resto del mondo, e il cluster dei servizi dedicati alla nascita, caratterizzati da una cultura medicalizzata, volta a normalizzare la nascita, ignorando l’esperienza, i vissuti della madre. C’è poi il cluster dell’ospedale associato al parto, dove compare la tecnica propriamente medica. Qui c’è un aiuto, se si accetta la dipendenza da un potere al contempo medico e paterno, una sorta di tornare figlia. Le madri sono utenti poco soddisfatte dei servizi e degli esperti che mettono in atto culture prescrittive e normalizzanti, ma non si delinea una loro diversa domanda. Il disaccordo emerge, ma frammentato, non si organizza in una domanda di un differente intervento. Si tratterà di capire quali sono le condizioni per proporre servizi attenti alla domanda delle madri, con madri che si rivolgono a questi servizi.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Ricerche

Come citare

Studio di Psicosociologia, S. (2021). Neo madri: Una ricerca sul vissuto circa il loro ruolo di madri, di donne che hanno avuto un bambino da poco. Rivista Di Psicologia Clinica , 16(1), 62-86. https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1393

Riferimenti bibliografici

Ariès, P. (1968). Padri e figli nell'Europa medievale e moderna [Fathers and sons in medieval and modern Europe] (M. Garin, Trans). Bari: Laterza (Original work published 1960).

Bell, R. M. (2010). La santa anoressia: Digiuno e misticismo dal Medioevo ad oggi [The holy anorexia: Fasting and mysticism from the Middle Ages to today] (A. Casini Paszkowski, Trans). Bari: Laterza (Original work published 1985).

Bourdieu, P. (1998). Il dominio maschile [Male domination] (A. Serra, Trans). Milano: Feltrinelli (Original work published 1998).

Bourdieu, P. (2005). Il senso pratico [The practical sense] (M. Piras, Trans). Roma: Armando (Original work published 1980).

Burke, J. (2015). Paura: Una storia culturale [Fear: A Cultural History] (B. Bagliano, Trans). Milano: Laterza (Original work published 2005).

Calvi, G. (1995). Senza speranza di succedere: Madri, figli e Stato nella Toscana moderna (XVI-XVIII secc.) [Without hope of happening: Mothers, Children and the State in Modern Tuscany (XVI-XVIII centuries)]. In G. Fiume (Ed.), Madri: Storia di un ruolo sociale (pp. 157-173). Venezia: Marsilio.

Cantarella, E. (1981). L'ambiguo malanno: Condizione e immagine della donna nell'antichità greca e romana [The ambigous disease: Condition and image of women in Greek and Roman antiquity]. Roma: Editori Riuniti.

Carli, R. (2011). Divagazioni sull’identità [Digressions on identity]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 10-17. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R. (2013). Per una psicologia clinica del gruppo [For a group clinical psychology]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 4-24. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R. (2019). Vissuti e fatti: Scientificità e scientismo in psicologia clinica [Experiences and facts: Scientificity and scientism in clinical psychology]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 28-60. doi:10.14645/RPC.2019.1.756

Carli, R., Di Ninni, A., Paniccia, R.M., Alecci, E., Aloi, C.V., Ambrosino, S., … Zanocco, M. (2020). La rappresentazione dell’esordio della pandemia Covid-19 e del conseguente lockdown in Italia: Una ricerca psicosociale a cura di SPS, Studio di Psicosociologia di Roma [The representation of the onset of the Covid-19 pandemic and the consequent lockdown in Italy: A psychosocial research by SPS, Studio di Psicosociologia of Rome]. Rivista di Psicologia Clinica, 15(2), 28-63. doi:10.14645/RPC.2020.2.835

Carli, R., Paniccia, R.M., & Lancia, F. (1988). Il gruppo in psicologia clinica [The group in clinical psychology]. Venezia: Nuova Italia Scientifica.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2002). L’Analisi Emozionale del Testo: Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi [The Emotional Text Analysis: A psychological tool for reading texts and discourses]. Milano: FrancoAngeli.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2020). Paura [Fear]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 128-147. doi:10.14645/RPC.2020.1.792

Carli, R., Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Carbone, A., & Bucci, F. (2016). Emotional Textual Analysis. In L. A. Jason & D. S. Glenwick (Eds.), Handbook of methodological approaches to community-based research: Qualitative, quantitative, and mixed methods. New York, NY: Oxford University Press.

Čechov, A. (1966). La voglia di dormire [The desire to sleep]. In E. Bazzarelli (Ed.), I capolavori di Antòn P. Čechov (pp.127-131). Milano: U. Mursia & C (Original work published 1888).

Ciammaruconi, C. (2007). La Federazione di Littoria dell'Opera nazionale maternità e infanzia [The Federation of Littoria of the National Motherhood and Childhood work]. Studi Storici, 48(3), 841-875. Retrieved from http://www.jstor.org/stable/20568037

D'Amelia, M. (2005). La mamma [Mom]. Bologna: Il Mulino.

Dazzi, N. (1991). Bowlby, John. Retrieved from https://www.treccani.it/enciclopedia/john-bowlby_%28EnciclopediaItaliana%29/?fbclid=IwAR3u8sAYUJIfjiUjVX1PEUtTVvAy1e0ky2Uq4kUvVW6q3NBOYx6nPxel8to

De Fazi, S. (2019). Dossier il consultorio familiare: Nascita ed evoluzione di un modello sociale di salute in Italia [Dossier the familiy clinic: Birth and evolution of a social model of health in Italy]. Retrieved from https://www.acli.it/wpcontent/uploads/PDF/DOSSIER/DOSSIER_cosultorio_familiare.pdf.pagespeed.ce.JNh34Nixfs.pdf

Del Fattore, S. (2004). Le politiche del governo contro i consultori, la prevenzione, i servizi sul territorio [Government policies against counseling, prevention, local services]. Quaderni del socio sanitario, 7, 66-68. Retrieved from http://www.cgil.it/cgil_attachments/74427_0_040913121941001.pdf

Filippini, N.M. (2017). Generare, partorire, nascere: Una storia dall’antichità alla provetta [Generating, giving birth, being born: A story from antiquity to the test tube]. Roma: Viella.

Firestone, S. (1971). La dialettica dei sessi: autoritarismo maschile e società tardo-capitalistica [The Dialectic of Sex: The Case for Feminist Revolution] (L. Personemi, Trans). Firenze: Guaraldi (Original work published 1970).

Fondazione Roma Sapienza (n.d). La sfida della denatalità al tempo della Next generation [Low birth rate at the time of the Next Generation]. Retrieved froma https://www.uniroma1.it/it/notizia/la-sfida-della-denatalita-al-tempo-della-next-generation.

Foscati, A., Gislon Dopfel, C., & Parmeggiani, A. (2017). Nascere: Il parto dalla tarda antichità all’età moderna [Birth: Childbirth from late antiquity to the modern age]. Bologna: Il Mulino.

Govoni, P. (2013). Paolo Mantegazza: Il Contributo italiano alla storia del Pensiero [Paolo Mantegazza: The Italian contribution to the history of thought]. Retrieved from https://www.treccani.it/enciclopedia/paolo-mantegazza_%28Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Scienze%29/

Grandolfo, M. (1995). I Consultori Familiari: Evoluzione storica e prospettive per la loro riqualificazione [Family Consultants: Historical evolution and prospects for their requalification]. Retrieved from https://www.epicentro.iss.it/consultori/pdf/consultori2.pdf

Grandolfo, M. (2004). Ruolo dei consultori familiari nella tutela della salute nel contesto delle raccomandazioni nazionali [Role of family counseling centers in health protection in the context of national recommendations]. Quaderni del socio sanitario, 7, 20-29. Retrieved from https://www.acli.it/wpcontent/uploads/PDF/DOSSIER/DOSSIER_cosultorio_familiare.pdf.pagespeed.ce.JNh34Nixfs.pdf

Istat (2020). Rapporto annuale 2020: La situazione del Paese [Annual report 2020: The state of the Nation]. Retrieved from https://www.istat.it/storage/rapporto-annuale/2020/Rapportoannuale2020.pdf

Lancia, F. (2004). Strumenti per l'analisi dei testi: Introduzione all'uso di T-LAB [Text analysis tools: Introduction to the use of T-LAB]. Milano: Franco Angeli.

Le Bon, G. (1895). La psychologie des foules [The psychology of crowds]. Paris: Alcan.

Lévi-Strauss, C. (1966). Mitologica I: Il crudo e il cotto [Mythological I: Raw and cooked]. Milano: Il Saggiatore (Original work published 1964).

Magistratura Democratica (2017). 8 marzo: Diritto d'aborto, diritto negato [March 8: Right to abortion, right denied]. Retrieved from https://www.questionegiustizia.it/articolo/8-marzo_diritto-d-aborto_diritto-negato_08-03-2017.php

Mangiagalli Center (2019). Depressione post parto [Postpartum depression]. Retrieved from https://www.policlinico.mi.it/mangiagalli-center/diventare-mamma/depressione-post-partum

Mantegazza, P. (1893). Fisiologia della donna [Physiology of the woman]. Milano: F.lli Treves.

Ministero della Salute (n.d.). Depressione post partum [Postpartum depression]. Retrieved from http://www.salute.gov.it/portale/donna/dettaglioFaqDonna.jsp?lingua=italiano&id=170

Mirabella, F., Michielin, P., Piacentini, D., Veltro, F., Barbano, G., Cattaneo, M., … Gigantesco, G. (2014). Positività allo screening e fattori di rischio della depressione post partum in donne che hanno partecipato a corsi preparto

[Positive screening and risk factors of postpartum depression in women who attended antenatal courses]. Rivista di Psichiatria, 49 (6), 253-264. doi:10.1708/1766.19126

Mitscherlich, A. (1970). Verso una società senza padre: idee per una psicologia sociale [Towards a fatherless society: Ideas for social psychology] (S. Bueno, Trans). Milano: Feltrinelli (Original work published 1963).

Morse, J. (1907). The Psichology and Neurology of Fear. Mass: Clark University Press.

Muratori, C. & Di Tommaso, M. L. (2020). I segni della crisi sui corpi delle donne [The signs of the crisis on women’s bodies] Retrieved from http://www.ingenere.it/articoli/i-segni-della-crisi-sui-corpi-delle-donne

Muzzarelli, M.G., & Tarozzi, F. (2003). Donne e cibo: Una relazione nella storia [Women and food: A relationship in history]. Milano: Bruno Mondadori.

Oggerino, M. (2004). Territorio e ospedale, continuità e integrazione: L’anima e la proposta delle ostetriche [Territory and hospital, continuity and integration: The soul and proposal of midwives]. Quaderni del socio sanitario, 7, 82-93.

Ospedale di Niguarda (n.d). Depressione post partum [Postpartum depression]. Retrieved from https://www.ospedaleniguarda.it/news/leggi/depressione-post-partum

Paniccia, R.M. (2012). Psicologia clinica e disabilità: La competenza a integrare differenze [Clinical Psychology and Disability: The competence to integrate differences]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 91-110. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Paniccia, R.M., Dolcetti, F., Giovagnoli, F., & Sesto, C. (2014). La rappresentazione dell’Accoglienza presso un Centro di Salute Mentale romano a confronto con la rappresentazione dei Servizi di Salute Mentale in un gruppo di cittadini romani: Una ricerca intervento [The representation of the Reception Service in a Mental Health Center of Rome confronted with the representation of Mental Health Services in a group of roman citizens: A research-intervention]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 186-208. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The increase in diagnosis in the schools: A study amongst a group of Italian teachers]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 61-94. doi:10.14645/RPC.2019.1.764

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., & Caputo, A. (2014). L’assistenza domiciliare per anziani: Il caso dell’Italia: La badante [In-home elder care: The case of Italy: The badante]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 60-83. doi: 10.14645/RPC.2014.2.506

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Sesto, C., Bernardini, G., & Monaldi, C. (2017). La valutazione della genitorialità: Una ricerca esplorativa per capire come venga vissuta da un gruppo di cittadini romani [The assessment of parenting: An exploratory research to analyse what a group of Roman citizens think about that]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 45-58. doi: 10.14645/RPC.2017.1.688

Piccinini, M. (2004). Una battaglia per la libertà [A battle for freedom]. Quaderni del socio sanitario, 7, 135-142. Retrieved from http://www.cgil.it/cgil_attachments/74427_0_040913121941001.pdf

Pillon, S. (2021). Pagina facebook, Retrieved from https://www.facebook.com/SenatorePillon/photos/a.1733953453546911/2834747780134134/?type=3

Plamper, J. (2018). Storia delle emozioni [History of emotions] (S. Leonardi, Trans). Milano: Einaudi (Original work published 2012).

Pomeroy, S. B. (1982). Donne in Atene e Roma [Women in Classical Antiquity] (L. Comoglio, Trans). Milano: Einaudi (Original work published 1975).

Regione Piemonte (n.d). Prevenzione, diagnosi e cura della Depressione Post Partum [Prevention, diagnosis and treatment of post partum depression]. Retrieved from https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/salute-materno-infantile/prevenzione-diagnosi-cura-della-depressione-post-partum-dpp

Rinaldi, L. (n.d.). Depressione post partum [Postpartum depression]. Retrieved from http://www.senato.it/documenti/repository/commissioni/comm12/documenti_acquisiti/Dott.%20Rinaldi.pdf

Sanfilippo, P. (2014). Dal 2004 al 2014: Lo sgretolamento necessario della legge sulla procreazione medicalmente assistita [From 2004 to 2014: The necessary crumbling of the law on medically assisted procreation]. Diritto penale contemporaneo, 3-4, 376-395.

Saraceno, C. (1994). Un familismo ambivalente: Le politiche della famiglia in Italia dal dopoguerra ad oggi [Ambivalent familism: family policies in Italy from postwar period to the current one]. Bologna: Il Mulino.

Save the children (2020). Le equilibriste: Maternità in Italia 2020 [The Equilibrists: Maternity in Italy]. Retrieved from https://www.savethechildren.it/cosa-facciamo/pubblicazioni/le-equilibriste-la-maternita-in-italia-2020

Savelli, L. (2009). Il lavoro femminile: Lo sviluppo economico in Italia [Women’s work: Economic development in Italy]. Firenze: Edifir-Edizioni.

Scott, J.W. (1986). Gender: A Useful Category of Historical Analysis. American Historical Review, 91 (5), 1053-1075.

Terzulli, M.C. (2006). Aiutare i neo-genitori in difficoltà [Helping new parents in need]. Milano: FrancoAngeli.

Walker Bynum, C. (2001). Sacro convivio, sacro digiuno: Il significato religioso del cibo per le donne del Medioevo [Holy Feast and Holy Fast: The Religious Significance of Food to Medieval Women] (S. Lombardini, Trans). Milano: Feltrinelli (Original work published 1987).

Willson, P. (2011). Italiane: Biografia del Novecento [Women in Twentieth-Century Italy] (P. Marangon, Trans). Bari: Laterza (Original work published 2010).

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice