L’integrazione della disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado italiana: Una ricerca presso un gruppo di assistenti all’autonomia e alla comunicazione

Contenuto principale dell'articolo

Fiammetta Giovagnoli
Andrea Caputo
Rosa Maria Paniccia

Abstract

La ricerca esplora la cultura dell’integrazione degli alunni con diagnosi di disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado italiana e intende contribuire allo sviluppo della competenza a integrare la disabilità. A tale scopo sono stati intervistati 42 assistenti all’autonomia e alla comunicazione (assistenti ad personam o assistenti educativo culturali), una figura significativa che si occupa di assistenza alla disabilità. I testi delle interviste sono stati sottoposti ad Analisi Emozionale del Testo (AET). Dai risultati della ricerca si evince che nell’ambito della disabilità ad orientare l’intervento sono posizioni valoriali che contrastano lo sviluppo di professioni che si occupino di persone a rischio di emarginazione. Su un altro versante, la competenza organizzativa è messa fuori gioco dalla medicalizzazione della disabilità, che spinge verso l’attenzione all’individuo diagnosticato, scisso dai suoi contesti di relazione, e incoraggia la crescita di diagnosi di deficit. Tuttavia compare un possibile sviluppo nella direzione di un’assistenza non all’individuo, ma alla relazione tra persona diagnosticata e i suoi contesti di riferimento. Se l’assistenza non è all’individuo ma a una relazione in difficoltà – tra diagnosticato, famiglia, scuola, specialisti della diagnosi e della riabilitazione – dalla centratura sull’individuo “bisognoso”, si può passare a vedere i rapporti, e con essi i problemi che li concernono, ma anche le risorse.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Ricerche

Come citare

Giovagnoli, F., Caputo, A., & Paniccia, R. M. (2015). L’integrazione della disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado italiana: Una ricerca presso un gruppo di assistenti all’autonomia e alla comunicazione. Rivista Di Psicologia Clinica , 1, 167-200. https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1333

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice

1 2 3 4 5 6 7 > >>