L’intervento psicoanalitico con le differenze culturali: La confusione categoriale nel rapporto con le seconde generazioni di immigrati

Contenuto principale dell'articolo

Marta Fusacchia
serena ricchiuto

Abstract

In questo lavoro le autrici ripensano il costrutto di integrazione alla luce dei problemi che emergono nell’intervento con i figli di immigrati in Italia. L’incontro con la diversità culturale comporta un’esperienza di estraneità rispetto alla propria stessa cultura, esperienza che può essere angosciante se non pensata.


A partire da questa ipotesi, le autrici operano una esplorazione dei modelli di convivenza che orientano il rapporto tra istituzioni italiane e famiglie provenienti da culture differenti, analizzando la funzione che il linguaggio vi assume. Si resocontano due esperienze di intervento, una in una scuola primaria a partire dal ruolo di insegnante, l’altra in un servizio di assistenza educativa, a partire dal ruolo di assistente educativo domiciliare. Entro la traduzione del mandato di questi contesti, si tende a risolvere l’integrazione delle differenze culturali in un’ottica individualista, ponendola a carico dell’altro diverso, da includere.


L’incontro con le cosiddette seconde generazioni pone questioni specifiche, interessanti, perché confronta con un cambiamento culturale in atto e mette in crisi quella simbolizzazione dicotomica della realtà orientata dalle categorie di italiano/straniero, sollecitando così un ripensamento degli agiti inclusivi. Si propone lo sviluppo di una funzione psicoanalitica fondata sulla lettura del rapporto individuo-contesto, volta a favorire processi integrativi che riconoscano le differenze culturali esistenti, per farne una esperienza utile a produrre nuove culture.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Esperienze cliniche

Come citare

Fusacchia, M., & ricchiuto, serena. (2022). L’intervento psicoanalitico con le differenze culturali: La confusione categoriale nel rapporto con le seconde generazioni di immigrati. Quaderni Di Psicologia Clinica, 10(1), 60-74. https://doi.org/10.82037/qpc.2022.883

Riferimenti bibliografici

Amicosante, E., Barbizzi, L., Bernardini, G., Bianco, M., Pantani, G., Ranieri, S., … Spiropulos, S. (2020). L’intervento psicoanalitico psicosociale entro un servizio di assistenza domiciliare per minori durante l’emergenza sanitaria Covid-19 [The psychoanalytic psychosocial intervention in a home-based service for minors during Covid-19]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 8(1), 21-32. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Ben Jelloun, T. (1992). Ospitalità Francese [French hospitality] (S. Papetti, Trans.). Roma-Napoli: Theoria (Original work published 1984).

Bucci, F., & Giuliano, S. (2018). Come sta cambiando il significato culturale del lavoro: Dal mito individualista del progresso a nuove forme di integrazione tra appartenenza e creatività [Changes in the cultural meaning of work: From the individualist myth of progress to new forms of integration between belonging and creativity]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 34-51. doi: 10.14645/RPC.2018.2.732

Carli, R. (2018). Le basi originarie dell’anomia: Il vissuto di essere generati (a propria insaputa) [The original bases of the anomie: The feeling of being generated (without knowing)]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 64-73. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R., & Mosca, A. (1980). Gruppo e istituzione a scuola [Group and institution at school]. Torino: Boringhieri.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica [Analysis of the demand: Theory and technique of intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2011). La stavkirke norvegese e lo spazio anzi: Continuità e discontinuità nella rappresentazione sociale e nel mito [The Norwegian stavkirke and the spazio anzi: Continuity and discontinuity in social representation and in myth]. Rivista di psicologia clinica, 2, 72-96. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2016). I “nuovi lavori” degli psicologi e la competenza a colludere [“New psychological work” and the competence to collude]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 16-31. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

CONNGI (2022). Manifesto delle nuove generazioni italiane [New Italian generations Manifesto]. Retrieved from http://conngi.it/wp-content/uploads/2021/12/manifesto-A5-2022-2.pdf

Falteri, P., & Giacalone, F. (2011). Migranti involontari: Giovani “stranieri” tra percorsi urbani e aule scolastiche [Involuntary migrants: Young “foreigners” between urban paths and classrooms]. Perugia: Morlacchi.

Istat (2020). Identità e percorsi di integrazione delle Seconde Generazioni in Italia [Second Generations Identity and integration paths in Italy]. Retrieved From https://www.istat.it/it/files//2020/04/Identit%C3%A0-e-percorsi.pdf

Malta, A. (2010). Seconda generazione: Una categoria utile per le future linee di ricerca in Pedagogia interculturale? [Second generation: A useful category for future research lines in Intercultural Pedagogy?]. Quaderni di Intercultura, 2, 1- 10. Retrieved from https://cab.unime.it/journals/index.php/qdi/article/viewFile/592/439

Miur (2014). Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione alunni stranieri [Guidelines for welcoming and integrating foreign students]. Retrieved from: https://www.miur.gov.it/documents/20182/2223566/linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf/5e41fc48-3c68-2a17-ae75-1b5da6a55667?t=1564667201890

Miur (2019). Gli alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2017/2018 [Pupils with non-Italian citizenship - School year 2017/2018]. Retrieved from: https://miur.gov.it/documents/20182/250189/Notiziario+Stranieri+1718.pdf/78ab53c4-dd30-0c0f-7f40-bf22bbcedfa6?version=1.1&t=1562782116429

Paniccia, R.M. (2012). Psicologia Clinica e Disabilità: La competenza ad integrare differenze [Clinical psychology and disability: The competence in integrating differences]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 91-110. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The increase in diagnosis in the schools: A study amongst a group of Italian teachers]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(1), 61-94. doi: 10.14645/RPC.2019.1.764

Pini, V. (2018). Logopedisti: “Disabilità in età scolare è doppia nei bimbi stranieri” [Speech therapists: “Disability in school age is double in foreign children”]. Retrieved from https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2018/10/06/news/logopedisti_disabilita_in_eta_scolare_e_doppia_nei_bimbi_stranieri_-208338203/

Sayad, A. (2002). La doppia assenza: Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato [The double absence: From the illusions of the emigrant to the sufferings of the immigrant] (D. Borca & R. Kirchmayr, Trans.). Milano: Raffaello Cortina Editore (Original work published in 1999).

Altri articoli dello/a stesso/a autore/rice