L’intervento psicologico nelle politiche per il lavoro

Autori

  • Donato Baiano Psicologo, Psicoterapeuta, Specialista SPS

Parole chiave:

Centri per l'Impiego, Reddito di Cittadinanza, orientamento al lavoro, competenza organizzativa, welfare

Abstract

L’articolo propone il resoconto di un intervento svolto dall’autore, nel ruolo di collaboratore di un’agenzia tecnica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. L’intervento è stato svolto in attuazione della legge 4/2019 che ha istituito il Reddito di Cittadinanza, prevedendo percorsi di orientamento al lavoro per i beneficiari della misura. L’autore intende proporre categorie psicologico-cliniche utili a trattare la variabilità delle domande intercettate in questo settore, anche noto come welfare e organizzato in base a criteri tipici di altre discipline (Legge, Economia). La funzione psicologica permette di proporre ipotesi sui vissuti che organizzano il rapporto tra utente e servizio di orientamento; ipotesi ritenute utili a riconoscere motivazioni, desideri e obiettivi su cui fondare progetti di sviluppo professionale, sviluppando così l’orientamento al cliente dei servizi.

Riferimenti bibliografici

Anpal Servizi (2019). Identikit del Navigator [Navigator Identitkit]. Retrieved from https://www.anpalservizi.it/documents/20181/134058/Identikit+del+Navigator.pdf/12c9b2d6-4f214069-a1c9-767daac77f17

Benvenuti, A. (1981). Ad Ovest di Paperino [West of Paperino]. Firenze: Hera International Film. Retrieved from https://www.youtube.com/watch?v=_Hr89Nw1fe4&t=26s

Carli, R. (2006). La collusione e le sue basi sperimentali. [Collusion and its experimental basis]. Rivista di psicologia Clinica, 2-3, 180-189. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R. (2017). Il ripiego: Una fantasia incombente [The fallback: An impending fantasy]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 5-24. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R. (2020). Il setting e l’interpretazione nella psicoanalisi come pratica clinica [The setting and the

interpretation in psychoanalysis as a clinical practice]. Rivista di Psicologia Clinica, 15(2), 5-27.

Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R., & Esposito, P. (1971). Contributo sperimentale allo studio della dinamica di gruppo e delle relazioni con l’autorità nella partecipazione cinematografica. [Experimental contribution to the study of group dynamics and relations with authorities in film participation] Archivio di Psicologia, Neurologia e Psichiatria. 32, 231-285.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2002). L’analisi emozionale del testo. Uno strumento psicologico per leggere

testi e discorsi [The Emotional Analysis of Text. A psychological tool to reading texts and speeches]. Milano: FrancoAngeli.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica [Analysis of Demand: Theory and technique of intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2005). Casi Clinici: Il resoconto in psicologia clinica [Clinical cases: The report in Clinical Psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2017). Editoriale [Editorial]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 1-4. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carollo, G. (2014). L’evoluzione dell’intervento sociale in Francia: La cultura locale del gruppo “Pouvoir d’Agir”. [The development of social intervention in France: The local culture of the group “Pouvoir d’Agir”]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 290-308. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Censis (2020). 54° rapporto sulla situazione sociale del paese [54th report on the social situation of the country]. Retrieved from www.censis.it/rapporto-annuale/54%C2%B0-rapporto-sulla-situazione-sociale-del-paese2020

Decreto legislativo 23 dicembre 1997, n. 469. “Conferimento alle regioni e agli enti locali di funzioni e compiti in materia di mercato del lavoro” [Conferral of functions and tasks related to the labor market to the regions and local societes]. Retrieved from www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:1997-12-23;469

Decreto legislativo 15 maggio 2015, n. 81. “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni” [Organic regulation of employment contracts and revision of the legislation on duties]. Retrieved from www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2015-06-15;81

Decreto legislativo 15 settembre 2017, n. 147. “Disposizioni per l’introduzione di una misura nazionale di contrasto alla povertà” [Provisions for the introduction of a national measure against poverty]. Retrieved from www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2017-09-15;147

Decreto legislativo 28 gennaio 2019 n. 4, “Disposizioni urgenti in materia di Reddito di Cittadinanza e di pensioni” [Urgent provisions on Citizenship Income and Pensions]. Retrieved from www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2019-01-28;4

Ferrari, F.L. (1983). Il regime fascista italiano [The Italian fascist regime]. Roma: Edizioni di Storia e Letteratura.

Iannella, G. (2009). L’azione anti-psicologica del senso comune [The anti-psychological action of common sense]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 165-180. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Istat (2018). La povertà in Italia. Report anno 2017 [Poverty in Italy. Year 2017 report]. Retrieved from www.istat.it/it/files//2018/06/La-povert%C3%A0-in-Italia-2017.pdf

Legge 22 maggio 1939, n. 917. “Istituzione di una «medaglia d’onore» per le madri di famiglie numerose”

[Institution of a “medal of honour” for mothers of large families]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1939/07/06/156/sg/pdf

Legge 29 aprile 1949, n. 264. “Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati” [Provisions regarding job placement and assistance for involuntarily unemployed workers]. Retrieved from www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1949;264~art21

Legge 14 febbraio 2003, n.30. "Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro” [Delegation to the Government in matters of employment and the labour market]. Retrieved from www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2003-02-14;30

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., & Giuliano, S. (2008). Per una psicologia clinica dello sviluppo. La competenza a costruire contesti come prodotto dell’intervento [For a Clinical Psychology of development. The competence to create contexts as a product of the intervention]. Rivista di psicologia clinica, 1, 55-74. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Regio Decreto 29 marzo 1928, n. 1003. “Disciplina nazionale della domanda e dell’offerta di lavoro” [National regulation of labour supply and demand]. Retrieved from www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:regio.decreto:1928-03-29;1003

Scacchioli, M. (2014). Da Berlusconi a Monti: La drammatica estate 2011 tra spread e rischi di bancarotta [From Berlusconi to Monti: The dramatic summer 2011 between spread and bankruptcy risks]. Retrieved from: repubblica.it/politica/2014/02/10/news/estate_2011_spread_berlusconi_bce_monti_governo_napolitano-78215026/

Vogliotti, S., & Vattai, S., (2014). Modelli di Welfare State in Europa [Welfare State models in Europe]. Retrieved from afi-ipl.org/wp-content/uploads/IPL2015_Welfare_1_it-1.pdf

##submission.downloads##

Pubblicato

31.12.2022

Come citare

Baiano, D. (2022). L’intervento psicologico nelle politiche per il lavoro. Quaderni Di Psicologia Clinica, 10(2). Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/889

Fascicolo

Sezione

Esperienze cliniche

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i