L’e-learning e lo sviluppo di nuove competenze per la formazione.
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Il cambiamento della società negli ultimi decenni ha portato le persone a confrontarsi con nuovi contesti economici e culturali, nonché con nuove tecnologie. Sotto diversi aspetti sono cambiate le esigenze degli attori e le modalità con le quali esse vengono soddisfatte.
E' cambiato il modo in cui le organizzazioni pensano le persone ma anche il modo con cui le persone si pensano nell'organizzazione e nel contesto sociale più ampio.
La rapida successione nei mutamenti delle tendenze di mercato, oltre alla recente crisi dell'economia mondiale, hanno evidenziato la necessità delle persone di poter e dover utilizzare nuove competenze e abilità per far fronte alle continue richieste del mercato. In questa prospettiva le tecnologie di nuova generazione diventano motore di una società in evoluzione e strumento indispensabile per poter dialogare tra soggetti promotori dello sviluppo. È bene sottolineare come ogni soggetto che disponga di un accesso alla rete internet potenzialmente sia fruitore e provider di conoscenza, attraverso le due funzioni elementari di upload e download.
E' cambiato il modo in cui le organizzazioni pensano le persone ma anche il modo con cui le persone si pensano nell'organizzazione e nel contesto sociale più ampio.
La rapida successione nei mutamenti delle tendenze di mercato, oltre alla recente crisi dell'economia mondiale, hanno evidenziato la necessità delle persone di poter e dover utilizzare nuove competenze e abilità per far fronte alle continue richieste del mercato. In questa prospettiva le tecnologie di nuova generazione diventano motore di una società in evoluzione e strumento indispensabile per poter dialogare tra soggetti promotori dello sviluppo. È bene sottolineare come ogni soggetto che disponga di un accesso alla rete internet potenzialmente sia fruitore e provider di conoscenza, attraverso le due funzioni elementari di upload e download.
Dettagli dell'articolo
Sezione
Ricerche
Copyright (c) 2024 Rivista di Psicologia Clinica - Open Access
Detentore del copyright Autore
Come citare
Cavalieri, P., & Anderlucci, J. (2013). L’e-learning e lo sviluppo di nuove competenze per la formazione. Rivista Di Psicologia Clinica , 1. https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/rpc-archivio/article/view/1113