Sviluppare competenza psicologica in servizi rivolti alle famiglie: Intervenire in un asilo nido e in un servizio di babysitting

Autori

  • Giulia Pantani Magnolia Studio di Psicologia ETS
  • Martina Porcelli Magnolia Studio di Psicologia ETS
  • Nicolò Tricoli Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale

Parole chiave:

intervento psicoanalitico con la famiglia, stereotipi sulla famiglia, servizi per la nascita e l’infanzia, intervento domiciliare e scolastico, sospensione dell’azione organizzativa

Abstract

L’articolo resoconta esperienze di intervento in due servizi rivolti a famiglie e infanzia: un nido comunale e un servizio di babysitting professionale. Si discuterà di come la cultura della prescrizione che investe l’evento nascita, la de-storicizzazione e la naturalizzazione che colpisce i ruoli sociali implicati in questa vicenda, organizzino in modo critico il rapporto tra famiglie e servizi. Istituire setting volti a sospendere l’azione organizzativa di questi servizi per pensarne le culture ha consentito di discutere ed elaborare emozioni altrimenti agite nel lavoro con le famiglie, di dare senso alle criticità nel rapporto con clienti e committenti, di ridefinire obiettivi e strategie meglio orientate alle domande.

Biografie autore

Giulia Pantani, Magnolia Studio di Psicologia ETS

Psicologa clinica, specialista in psicoterapia psicoanalitica - Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda. Presidente e responsabile clinica di Magnolia Studio di Psicologia ETS. E-mail: [email protected]

Martina Porcelli, Magnolia Studio di Psicologia ETS

Psicologa clinica, specialista in psicoterapia psicoanalitica - Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda. Membro del coordinamento di Magnolia studio di psicologia ETS. 

Nicolò Tricoli, Servizi Educativi e Scolastici di Roma Capitale

Psicologo clinico, specialista in psicoterapia psicoanalitica - Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda. Funzionario per i servizi educativi e scolastici per Roma Capitale.

Riferimenti bibliografici

Ariès, P. (1981). Padri e figli nell’Europa medievale e moderna [L’enfant et la vie familiale sous l’ancien régime] (M. Garin,Trans.). Roma – Bari: Laterza (Original work published 1960).

Assessorato alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani - Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici (n.d.). Modello Educativo dei Nidi e delle Scuola dell’Infanzia di Roma Capitale [Educative model of Rome public Nurseries and Kindergardens]. Retrieved from https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Modello_Educativo_Nidi_e_ScuoleInfanzia_2014.pdf

Bondioli, A. (2022). Egle Becchi: Il bambino e la sua pedagogia. [Egle Becchi: The baby and his pedagogy]. Materiali di Estetica, 9, 1-2. Retrieved from https://doi.org/10.54103/mde.i9.1-2.18394

Bourdieu, P. (1998). Il dominio maschile [Male domination] (A. Serra, Trans). Milano: Feltrinelli (Original work published 1998).

Carli, R. (2020a). Il setting e l’interpretazione nella psicoanalisi come pratica clinica [The setting and the interpretation in psychoanalysis as a clinical practice]. Rivista di Psicologia Clinica, 15(2), 5-27. doi: 10.14645/RPC.2020.2.817

Carli, R. (2020b). Insofferenza [Impatience]. Rivista di Psicologia Clinica, 15(2), 108-116. doi: 10.14645/RPC.2020.2.816

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della Domanda: Teoria e Tecnica dell’Intervento in Psicologia Clinica [Analysis of the demand: Theory and technique of intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2017). Il cammino delle idee [The path of ideas]. Quaderni Di Psicologia Clinica, 1, 3–12. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/669

Commissione nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione (n.d.). Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei” [Pedagogical guidelines for the “zerosei” integrated system]. Retrieved from https://www.miur.gov.it/documents/20182/1945318/Bozza+Linee+pedagogiche+0-6.pdf/5733b500-2bdf-bb16-03b8-a299ad5f9d08?t=1609347710638

Comune di Roma (n.d.). Nido: Descrizione del servizio e iscrizione [Service description and instructions]. Retrieved from https://www.comune.roma.it/web/it/scheda-servizi.page?contentId=INF39924&stem=asili_nido

D’Amelia, M. (2005). La mamma [The mother]. Bologna: Il Mulino.

Fornari, F. (1979). Genitalità e Cultura [Genitality and Culture]. Milano: Giangiacomo Feltrinelli Editore

Istat (2011). XV Censimento generale della popolazione e delle abitazioni: Struttura demografica della popolazione [General population and housing census: Demographic structure of the population]. Retrieved from https://www.istat.it/it/censimenti-permanenti/censimenti-precedenti/popolazione-e-abitazioni/popolazione-2011

Istat (2018). Report Conciliazione tra lavoro e famiglia: Anno 2018 [Work-family balance report: Year 2018]. Retrieved from https://www.istat.it/it/files/2019/11/Report-Conciliazione-lavoro-e-famiglia.pdf

Istat (2022a). Popolazione e famiglie [Population and families]. In Istat (Ed.), Annuario statistico italiano (pp. 113-145). Retrieved from https://www.istat.it/storage/ASI/2022/capitoli/C03.pdf

Istat (2022b). Censimento permanente della popolazione: Le famiglie in Italia Anni 2018 e 2019 [Permanent population census: Families in Italy Years 2018 and 2019]. Retrieved from https://www.istat.it/it/archivio/267094

Istat (2022c). Previsioni della popolazione residente e delle famiglie: Base 1/1/2021 [Forecasts of the resident population and families: Base 1/1/2021]. Retrieved from https://www.istat.it/it/archivio/274898#:~:text=Le%20nuove%20previsioni%20sul%20futuro,47%2C7%20mln%20nel%202070.

Istat (2023). Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi: Anno 2021 [Marriages, civil unions, separations and divorces: Year 2021]. Retrieved from https://www.istat.it/it/files/2023/03/report-matrimoni-unioni-separazioni-2021.pdf

Saraceno, C. (2012). Coppie e famiglie [Couples and families]. Milano: Feltrinelli.

SPS Studio di Psicosociologia (2021). Neo madri: Una ricerca sul vissuto circa il loro ruolo di madri, di donne che hanno avuto un bambino da poco [New mothers: A research on the experience of women who have recently had a baby about their role as mothers]. Rivista di Psicologia Clinica, 16(1), 62-85. doi: 10.14645/RPC.2021.1.849

SPS Studio di Psicosociologia (2022). Neo padri: Una ricerca sul vissuto, circa il loro ruolo di padri, di uomini a cui è nato un bambino da poco [New fathers: A research study on the emotional experiences, about their role as fathers, of men whom a child was born to recently]. Quaderni Di Psicologia Clinica, 10(2), 19-43. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/899

##submission.downloads##

Pubblicato

29.01.2024

Come citare

Pantani, G., Porcelli, M., & Tricoli, N. (2024). Sviluppare competenza psicologica in servizi rivolti alle famiglie: Intervenire in un asilo nido e in un servizio di babysitting. Quaderni Di Psicologia Clinica, 11(2), 67–80. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/932

Fascicolo

Sezione

Esperienze cliniche

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i