Molte risorse per tante diagnosi: Il contributo dell’assistenza specialistica per lo sviluppo della competenza a riconoscere risorse tra personale scolastico, gruppi classe e famiglie
Contenuto principale dell'articolo
Abstract
Con questo articolo ci proponiamo di esplicitare il contributo che la competenza psicologica che si occupa della relazione individuo-contesto può dare allo sviluppo organizzativo delle scuole in questo momento storico. La nostra riflessione ha come vertice la funzione svolta da chi opera nel ruolo di assistente specialistico per alunni con disabilità nelle scuole di secondo grado. Oggi, nelle prassi quotidiane con cui viene gestita la vita scolastica assistiamo agli effetti, a volte problematici, dei mutamenti promossi da leggi e movimenti culturali per l’integrazione degli alunni con disabilità. Contemporaneamente il crescere delle diagnosi comporta il problema dell’uso delle risorse di assistenza specialistica, spesso vissute come insufficienti e richieste ogni anno in misura maggiore alla Regione. Leggiamo il vissuto di insufficienza come prodotto di una lettura individualistica del problema e proponiamo un’alternativa attraverso il resoconto di due interventi: il primo centrato sui rapporti tra assistenti specialistici e organizzazione scolastica, il secondo sulla costruzione del rapporto con lo studente diagnosticato, con la sua famiglia e con la classe.
Dettagli dell'articolo
Copyright (c) 2024 Quaderni di Psicologia Clinica - Open Access
Detentore del copyright Autore
Riferimenti bibliografici
Bellavita, L. (2015). L’Assistenza Educativo Culturale entro la scuola primaria: Una possibile funzione integrativa per lo sviluppo di committenza [Cultural Educational Assistance within primary school: A possible integrative function for the development of clients]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 40-49. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Bisogni, F., Maldese, P.P., Manieri, S., Marchetti, G., Mastroianni, C., Policelli, S., ... Paniccia, R.M. (2016). L’intervento psicologico clinico con ragazzi in età evolutiva: Le culture dell’adempimento e della diagnosi [The clinical psychology intervention with children in developmental age: The cultures of obligation and diagnosis]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 19-33. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Bocci, F., Catarci, M., & Fiorucci, M. (2018). L’inclusione educativa: Una ricerca sul ruolo dell’assistente specialistico nella scuola secondaria di II grado [Educational inclusion: Research on the role of the specialist assistant in upper secondary school]. RomaTre‐Press, 15‐42. Retrieved from www.romatrepress.uniroma3.it
Brescia, F., Carlino, M., Crisanti, P., Di Ruzza, F., Giacchetti, V., Giuliano, S., ... Paniccia, R. M. (2013). L’assistenza all’individuo o l’assistenza alla relazione individuo-contesto entro gli interventi con la disabilità [The individual care or assistance to the person -environment report by the interventions with disabilities]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 38-50. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Canevaro, A. (1999). Pedagogia speciale: La riduzione dell’handicap [Special pedagogy: Handicap reduction]. Milano: Mondadori.
Carli, R., Paniccia, R.M., & Lancia, F. (1988). Il gruppo in psicologia clinica [Group in clinical psychology]. Roma: Carocci.
Carli, R. (2007). Notazioni sul resoconto [Notes on the report]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 186-206. Retrieved from http://journals.francoangeli.it
Carli, R. (2016). Diagnosticare o intervenire [Diagnose or Intervene]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 4-18. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Carli, R., Dolcetti, F., Giovagnoli, F., Gurrieri, R., & Paniccia, R.M. (2015). La cultura locale del Servizio di assistenza specialistica nelle scuole della Provincia di Roma [The local culture of the special assistance service in schools of the Province of Rome]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 16-32. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Carli, R., & Paniccia, R.M. (1981). Psicosociologia delle organizzazioni e delle istituzioni [Psychosociology of organizations and institutions]. Bologna: Il Mulino.
Carli., R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica. [Analysis of Demand: Theory and technical intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.
Carli, R., & Paniccia, R.M. (2011). La cultura dei servizi di salute mentale in Italia [The culture of mental health services in Italy]. Milano: Franco Angeli.
Ceccacci, S., & Roberti, F. (2016). L’Assistenza Specialistica a scuola: Quando l’obiettivo è attivare una funzione integrativa [Specialist assistance at school: When the objective is to activate an integrative function]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 36–46. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com
Chiappetta Cajola, L., & Traversetti, M. (2018). L’educatore professionale socio-pedagogico nei servizi educativi e scolastici tra sviluppo sostenibile e governance inclusiva: Alcuni dati di ricerca [The socio-pedagogical professional educator in the school services between sustainable development and inclusive governance: Some research]. ECPS Journal, 17, 113-138. Retrieved from http://www.ledonline.it/ECPS-Journal
Cinotti A. (2021). Assistente per l’autonomia, la comunicazione e educatore professionale socio‐pedagogico: Una mera questione terminologica? Scuola, processi inclusivi e sfide future [Autonomy and communication assistant and socio‐pedagogical educator: A purely terminological issue? Schools, inclusive processes and future challenges]. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 9(2), 153‐161. doi: 10.7346/sipes-02-2021-17
Circolare ministeriale del 28 luglio 1979, n. 199. “Forme particolari di sostegno a favore di alunni portatori di handicaps” [Special forms of support for students with disabilities]. Retrieved from http://www.fondazionepromozionesociale.it/PA_Indice/051/51_normativa_giuridica_relativa.htm#:~:text=o%20in%20psicologia.-,Circolare%20ministeriale%20n.,un%20allievo%20handicappato%20per%20classe%C2%BB.
Cottini, L. (2021). Didattica speciale per l’educatore socio‐pedagogico [Special teaching for the socio-pedagogical educator]. Roma: Carocci.
Decreto del Presidente della Repubblica 31 ottobre 1975, n. 970. “Norme in materia di scuole aventi particolari finalità” [Rules regarding schools with particular purposes]. Retrived from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1976/04/21/075U0970/sg
Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche” [Regulation containing rules regarding the autonomy of educational institutions]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1999/08/10/099G0339/sg
Decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66. “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” [Rules for promoting the educational inclusion of students with disabilities]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/05/16/17G00074/sg
Di Michele, P. (2020) Disabilità e inclusione scolastica: Una ricerca sugli assistenti all’autonomia e alla comunicazione [Disability and school inclusion: Research on autonomy and communication assistants]. L’integrazione scolastica e sociale, 19(3), 127-146. doi: 10.14605/ISS1932011
Di Nardo, L., Cortese, V., & McAnaney, D., (2010). Il Fondo sociale europeo e inclusione sociale [the European Social Fund and social inclusion]. Retrieved from https://ec.europa.eu/employment_social/esf/docs/sf_social_inclusion_it.pdf
Giovagnoli, F., Caputo, A., & Paniccia, R.M. (2015). L’integrazione della disabilità nella scuola primaria e secondaria di primo grado italiana: Una ricerca presso un gruppo di assistenti all’autonomia e alla comunicazione [Integration of disability at primary and lower secondary schools in Italy: A research study on assistants for autonomy and communication]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 167-200. Retrieved from http://journals.francoangeli.it
Giuliano, S. (2013). L’intervento psicoanalitico entro l’Assistenza Specialistica alla disabilità nel contesto scolastico [The psychological treatment within the Support Specialist to disability in the context of school]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 51-62. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.it
Istat (2020). L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. Anno scolastico 2020-2021 [The scholastic inclusion of pupils with disabilities. School year 2020-2021]. Retrieved from https://www.istat.it/it/archivio/265364
Legge 4 agosto 1977, n. 517. “Norme sulla valutazione degli alunni e sull'abolizione degli esami di riparazione nonché altre norme di modifica dell'ordinamento scolastico” [Rules on the evaluation of pupils and on the abolition of remedial exams as well as other rules modifying the school system]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1977/08/18/077U0517/sg
Legge 5 febbraio 1992, n. 104. “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” [Framework law for assistance, social integration and the rights of disabled people]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1992/02/17/092G0108/sg
Legge 15 marzo 1997, n. 59. “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa” [Delegation to the Government for the conferral of functions and tasks to the regions and local authorities, for the reform of public administration and for administrative simplification]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1997/04/29/097A3158/sg
Legge 8 novembre 2000, n. 328. “Legge-quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” [Framework law for the creation of the integrated system of social interventions and services]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2000/11/13/000G0369/sg
Legge 8 ottobre 2010, n. 170. “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” [New rules regarding specific learning disabilities in schools]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2010/10/18/010G0192/sg
Legge 27 dicembre 2017, n. 205. “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020” [State budget forecast for the 2018 financial year and multi-year budget for the three-year period 2018-2020]. Retrieved from https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17G00222/sg
Nutricato, M., Possidoni, E., & Tanga, C. (2017). L’anomia e il ripiego nella formazione psicoterapeutica e nei nuovi lavori [The anomie and the fallback in psychotherapy training and new jobs]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 55-60. doi:10.14645/RPC.2017.2.699
Nutricato, M. (2021). La funzione di ascolto in un istituto superiore [A listening function in a higher education institution]. Quaderni di Psicologia Clinica, 9(2), 59-75. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com
Paniccia, R.M. (2012a). Psicologia Clinica e disabilità: La competenza a integrare differenze [Clinical Psychology and disability: The competence in integrating differences]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 91-110. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it
Paniccia, R.M. (2012b). Gli assistenti all’autonomia e all’integrazione per la disabilità a scuola: Da ruoli confusi a funzioni chiare [The Assistants for autonomy and integration for disability at school: From confused roles to clear functions]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 165-183. Retrieved from http://www.journals.francoangeli.it
Paniccia, R. M., Giovagnoli, F., Bucci, F., & Caputo, A. (2014). Famiglie con un figlio disabile: La domanda nei confronti dei servizi e della psicologia [Families with a child with a disability: The expectations toward services and psychology]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 84-107. doi: 10.14645/RPC.2014.2. Retrieved from http://.journals.francoangeli.it
Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Di Ruzza, F., & Giuliano, S. (2014). La disabilità nelle scuole superiori: L’assistenza specialistica come funzione integrativa. [Disability in higher middle schools: The specialist assistance as integrative function]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 2, 64-73. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Pontis, M. (2016). Costruire alleanze scuola‐famiglia‐territorio [Building school-family-territory alliances]. In D. Ianes, & S. Cramerotti (eds.), Dirigere scuole inclusive. Strumenti e risorse per il dirigente scolastico. Trento: Erickson.
Ponzetti, E., & Valentini, S. (2020). L’Assistenza Specialistica a scuola durante il lockdown Coronavirus: Dalla diagnosi al gruppo [Specialist assistance at school during the Coronavirus lockdown: From diagnosis to group]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 8(1), 33–44. Retrieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com
Regione Lazio (2022). Piano di interventi finalizzati all’integrazione e inclusione scolastica e formativa degli allievi con disabilità o in situazioni di svantaggio – Assistenza Specialistica anno scolastico 2022-23, II Edizione [Plan of interventions for integration and inclusion at school of students with disabilities or disadvantaged - Specialized assistance school year 2022-23, 2nd edition]. Retrieved from https://www.regione.lazio.it/documenti/78849
Watkins, A. (2012) Profilo dei docenti Inclusivi [Profile of Inclusive Teachers]. Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili. Retrieved from https://www.european-agency.org/resources/publications/teacher-education-inclusion-profile-%20inclusive-teachers
Zanazzi, S. (2022). L’assistenza educativa per gli alunni con disabilità: Uno sguardo sui modelli organizzativi in prospettiva inclusiva [Educational assistance for pupils with disabilities: A look at organizational models from an inclusive perspective]. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 14(23), 197-215.