Lo Psicologo in RSA: Sviluppo di una competenza a intervenire entro un contesto residenziale e sanitario di assistenza per anziani

Autori

  • Lorenzo Bolli RSA "San Luigi Gonzaga", Ladispoli (RM)

Parole chiave:

funzione psicologica nelle RSA; , demenza;, assistenza all’anziano; , vita emozionale dell’anziano; , consulenza ai familiari dell’anziano.

Abstract

Con questo contributo intendo condividere gli sviluppi avvenuti nel corso del mio lavoro come psicologo in una RSA (casa di riposo), facendo riferimento ad alcuni interventi che ho condotto. È possibile individuare una linea di sviluppo entro il loro susseguirsi, inerente la costruzione della competenza a occuparsi delle problematiche peculiari che si incontrano nel lavoro con la terza e la quarta età, nell’ambito di organizzazioni che rispondono alla domanda di cura e assistenza di persone anziane, a vario titolo non più autosufficienti. La costruzione di queste competenze non è stata scevra da difficoltà. Anzi, è proceduta dal riconoscere come anche l’agire dello psicologo, coerentemente con la cultura di un contesto entro cui la persona anziana prende raramente parola, può non accorgersi dell’esistenza dell’anziano. L’operare dello psicologo corre il rischio di eludere l’anziano, tacitarne la presenza. L’alternativa si trova nell’ammettere la sopravvivenza e l’irriducibile vitalità delle sue emozioni inconsce; questo permette di scoprirne le attese, nell’ingresso nella nuova condizione di vita e nella permanenza in RSA. Avanzo in questa trattazione l’ipotesi che la definizione di una identità peculiare dell’anziano, diversa da quanto previsto dagli schemi evolutivi prescritti da una psicologia del ciclo di vita, contribuisca alla costruzione di una funzione psicologica. Funzione che individua domande di intervento specifiche nel contesto residenziale di assistenza per anziani, e che ha potuto svilupparsi entro un percorso di specializzazione in psicoterapia psicoanalitica. 

Biografia autore

Lorenzo Bolli, RSA "San Luigi Gonzaga", Ladispoli (RM)

Psicologo presso RSA "San Luigi Gonzaga", Ladispoli (RM); Specializzando in Psicoterapia Psicoanalitica – Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda. Email: [email protected]

Riferimenti bibliografici

Balsamo, M. (2019). Prefazione [Preface]. In R. Corsa, & G. Vandi (Eds.), Vecchiaia e psicoanalisi (pp. V-XIII). Gorgonzola: Alpes.

Carli, R., & Paniccia, R. M. (2017). Il cammino delle idee [The path of ideas]. Quaderni Di Psicologia Clinica, 1, 3–12. Rerieved from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/669

De Beni, R., & Borella, E. (Eds.) (2015). Psicologia dell’invecchiamento e della longevità [Psychology of aging and longevity]. Bologna: Il Mulino.

Falconi, M. S., Lodi, L., Molteni, V., & Prete, O. (2019). Viaggiatori controcorrente: Percorsi di benessere non farmacologico [Against the tide travellers: Non-pharmacological wellness programs]. Piacenza: Dapero.

Freud S. (1968). La sessualità nell’etiologia delle nevrosi [Sexuality in the etiology of neuroses]. In C.L. Musatti (Ed. & Trans.), OSF (Vol. 2, pp. 397-417). Torino: Boringhieri (Original work published 1898).

Fumagalli, M., Cristini, C., Porro, A., & Arrigoni, F. (2020). Gentilezza e galateo in RSA: La rivoluzione silenziosa [Kindness and etiquette in RSA: The Silent Revolution]. Rimini: Maggioli.

##submission.downloads##

Pubblicato

31.07.2023

Come citare

Bolli, L. (2023). Lo Psicologo in RSA: Sviluppo di una competenza a intervenire entro un contesto residenziale e sanitario di assistenza per anziani . Quaderni Di Psicologia Clinica, 11(1), 99–110. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/920

Fascicolo

Sezione

Esperienze cliniche

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i