Incontrare la domanda degli anziani
Parole chiave:
anziani; , ageismo; , domanda;, desiderio;, soggetività.Abstract
In questo articolo vengono presentate esperienze di lavoro con anziani nei contesti dello studio privato e del servizio pubblico. I casi si riferiscono a interventi di psicoterapia entro lo studio “Macri”, un intervento di psicoterapia a domicilio dello studio “Espero” e un intervento entro un servizio di Psicologia della Continuità Ospedale-Territorio dell’Usl Toscana Nord Ovest. Quando si valorizza la domanda, nello studio privato così come nel contesto pubblico, si incontrano anziani che non vogliono essere considerati come portatori di una emozionalità scontata: esprimono il desiderio di continuare a esplorare la loro soggettività nell’incontro con lo psicoterapeuta e con il servizio. La loro domanda è caratterizzata da un’emozionalità che sorprende, stupisce, confonde. Emozioni che spaventano e coesistono con il desiderio di volersene occupare. Dare valore ai vissuti, ai rapporti e al desiderio è il fil rouge che attraversa questi tre resoconti e che, pur nelle loro differenze, li mette in relazione.
Riferimenti bibliografici
Bellotti, G.G., & Madera, M.R. (2008). Il burnout degli operatori geriatrici: Equilibrio e discordanza tra persona e lavoro [Geriatric professionals burnout: Balancing and mismatching between individual and work duties]. Ricerche di Psicologia, 1-2, 229-238.
Carli, R. (2011). Divagazioni sull’identità [Identity digression]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 10-17. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it
Carli, R. (1995). Il rapporto individuo contesto [The individual-context relationship]. Psicologia Clinica, 2, 5-20.
Haruf, K. (2017). Le nostre anime di notte [Our Souls at Night] (F. Cremonesi, Trans.). Milano: NN Editore (Original work published 2015).
Istat (2022). La geografia delle aree interne nel 2020: Vasti territori tra potenzialità e debolezze [The geography of Inland Areas in 2020: Vast territories between potential and weakness]. Retrieved from https://www.istat.it/it/archivio/273176
Maglie, R., Marin, C., & Grattagliano, I. (2021). Ageismo e psicologi: Breve narrative review della letteratura [Ageism and psychologists: brief narrative review of existing literature]. Ricerche di Psicologia, 44, 2-21. doi 0.3280/rip2021oa13312.
Marchetti, B. (2019). Quando i giochi non sono ancora fatti: La psicoterapia psicoanalitica dell’invecchiamento. In G. Castelnuovo, A. Mirarchi, & E. Molinari (Eds.), Anziani, Famiglie e Servizi: Le buone pratiche degli psicologi in Lombardia [Elderly, Families and Services: The good practices of psychologists in Lombardy] (pp. 54-68). Ordine degli Psicologi della Lombardia. Retrieved from https://www.opl.it/public/files/13455-ebook-gat.pdf
Nicolini, C., Ambrosiano, I., Minervini, P., & Pichler, A. (2008). Il colloquio con l’anziano: Tra psicoterapia e supervisione nelle istituzioni [Talk to elderly people: Psycoterapy and supervision within the institutions]. Roma: Borla Editore.
Paniccia, R.M. (2022). Editoriale: Intervenire in tempi anomici [Editorial: To intervene in anomic times]. Quaderni di Psicologia Clinica, 10(2), 1-5. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com
Possidoni, E., Ceccacci, S., Faro, D., Pirrotta, S., Russo, E., & Zorzi, M. (2019). Fare impresa in psicologia e psicoterapia: Questioni e casi a confronto [Psychological and psychotherapeutic entrepreneurship: Comparative case studies]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 68-75. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/quaderni
Puggelli, F.R., Casani, G., Zanolini, S., & Quadrio Aristarchi, A. (2004). Anziani e reti civiche [Elderly People and civic networks]. Milano: Franco Angeli.
World Health Organization (2021). Global report on ageism. Retrieved from https://www.who.int/teams/social-determinants-of-health/demographic-change-and-healthy-ageing/combatting-ageism/global-report-on-ageism