Il rapporto tra domanda e offerta nei servizi di assistenza ad anziani non-autosufficienti: Una ricerca-intervento con medici di medicina generale, operatori sociali e famiglie
Parole chiave:
anziani e famiglie, medici, servizi sociali, ricerca-intervento, Analisi Emozionale del Testo (AET)Abstract
Gli autori presentano una ricerca-intervento - condotta con la metodologia dell'Analisi Emozionale del Testo (AET) - commissionata da un ente regionale al fine di esplorare le emozioni vissute nel rapporto tra anziani non autosufficienti, loro familiari e professionisti di servizi sociosanitari di uno stesso territorio. Sono state realizzate interviste audio-registrate e trascritte in tre diversi corpus sui quali è stata applicata l’AET: un corpus con le interviste di anziani e loro famigliari; uno con le interviste dei medici afferenti a servizi di medicina generale; uno con le interviste di operatori afferenti a servizi sociali territoriali (di tipo domiciliare o semiresidenziale). La ricerca ha messo a confronto la cultura locale degli erogatori e quella dei fruitori dei servizi di assistenza al fine di costruire ipotesi su come sviluppare interventi orientati alla domanda di anziani e famiglie. I risultati sottolineano come ci sia una domanda di intervento psicologico clinico sui problemi di convivenza posti dall’invecchiamento che affianchi quello che si occupa esclusivamente di diagnosi-cura-riabilitazione dell’individuo anziano. Anziani e famigliari chiedono di essere supportati nello sviluppo di competenze collusive e nella condivisione di “cose terze” per uscire da vissuti di impotenza e da dinamiche familiste; medici e operatori sociali di essere aiutati a sviluppare modelli di intervento alternativi alla fattizzazione e medicalizzazione dei problemi delle famiglie.
Riferimenti bibliografici
Carli, R. (2013). Psicologia clinica e Ospedale: Introduzione al tema [Clinical Psychology and Hospital: Introduction to the theme]. Quaderni Di Psicologia Clinica, 1, 55-62. Retrived from https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/320/483
Carli, R., & Paniccia, R. M. (2002). L’analisi emozionale del testo: Uno strumento psicologico per leggere testi e discorsi [The Emotional Text Analysis: A psychological tool to read texts and speechs]. Roma: Franco Angeli.
Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda [Analysis of the demand]. Bologna: Il Mulino.
Carli, R., & Paniccia, R.M. (2012). Convivere [Living together]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 184-200. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it/ojs/index.php/rpc/article/view/124
Carli, R., Paniccia, R.M., Caputo, A., Dolcetti, F., Finore, E., & Giovagnoli, F. (2016). La relazione che organizza il contesto sanitario: Domanda dell’utenza e risposta dei servizi sanitari, nel territorio e nell’ospedale [The relationship which organizes the healthcare context: Users’ demand and response of healthcare services, in the territory and the hospital] Rivista di Psicologia Clinica, 1, 7-44. doi:10.14645/RPC.2016.1.608
Del Favero, A. L. (2010). Rapporto sulla non autosufficienza in Italia [Technical report on not selfsufficiency in Italy]. Retrieved from https://www.amministrazioneincammino.luiss.it/wp-content/uploads/2010/08/RapportosullanonautosufficienzainItalia27072010.pdf
Haley, W. E. (2003). Family caregivers of elderly patients with cancer: Understanding and minimizing the burden of care. The journal of supportive oncology, 1(4 Suppl 2), 25-29. Retrived from https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/15346997/
ISTAT (2017). Demografia in cifre [Demographics in numbers]. Retrived from www.demo.istat.it.
Lancia, F. (2004). Strumenti per l’analisi dei testi [Tools for text analysis]. Roma: Franco Angeli.
Noci, E. (2010). Il sostegno alle famiglie che curano nell'ottica della sussidiarietà [Support for families that care from the view of subsidiarity]. La Rivista di Servizio Sociale, 50(1), 25-45. Retrieved from http://www.rivistadiserviziosociale.it/it/articoli.aspx?a=37
Paniccia, R. M., Giovagnoli, F., & Caputo, A. (2014). L’assistenza domiciliare per anziani. Il caso dell’Italia: La badante [In-home elder care. The case of Italy: The badante]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 60-83. doi: 10.14645/RPC.2014.2.506
Pirrotta, S., & Bisogni, F. (2019). L’intervento per lo sviluppo organizzativo dei servizi sociosanitari: Una consulenza a un centro diurno per anziani non autosufficienti. Quaderni Di Psicologia Clinica, 7(2), 28–40. Retrived from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com/
Pugliese, E. (2011). La terza età [The third Age]. Bologna: Il Mulino.
Solano, L. (2015). Dal Sintomo alla persona: Medico e psicologo insieme per l'assistenza di base [From the symptom to the person: Doctor and psychologist together for basic assistance]. Roma: Franco Angeli.
Solipaca, A. (2010). La disabilità in Italia: Il quadro della statistica ufficiale [Disability in Italy: Overview of official statistics]. Roma: ISTAT. Retrieved from http://www3.istat.it/dati/catalogo/20100513_00/arg_09_37_la_disabilita_in_Italia.pdf
Solipaca, A. (Ed.). (2010). La disabilità in Italia: Il quadro della statistica ufficiale [Disability in Italy: Overview of official statistics]. Roma: ISTAT. Retrieved from http://www3.istat.it/dati/catalogo/20100513_00/arg_09_37_la_disabilita_in_Italia.pdf