L’intervento psicoanalitico con le differenze culturali: La confusione categoriale nel rapporto con le seconde generazioni di immigrati

Autori

  • Marta Fusacchia psicoterapeuta in formazione presso SPS - Studio di psicosociologia, Intervento Psicologico Clinico e Analisi della Domanda
  • serena ricchiuto Psicoterapeuta in formazione presso SPS

Parole chiave:

seconde generazioni; differenze culturali; confusione categoriale; inclusione/integrazione; intervento psicoanalitico.

Abstract

In questo lavoro le autrici ripensano il costrutto di integrazione alla luce dei problemi che emergono nell’intervento con i figli di immigrati in Italia. L’incontro con la diversità culturale comporta un’esperienza di estraneità rispetto alla propria stessa cultura, esperienza che può essere angosciante se non pensata.

A partire da questa ipotesi, le autrici operano una esplorazione dei modelli di convivenza che orientano il rapporto tra istituzioni italiane e famiglie provenienti da culture differenti, analizzando la funzione che il linguaggio vi assume. Si resocontano due esperienze di intervento, una in una scuola primaria a partire dal ruolo di insegnante, l’altra in un servizio di assistenza educativa, a partire dal ruolo di assistente educativo domiciliare. Entro la traduzione del mandato di questi contesti, si tende a risolvere l’integrazione delle differenze culturali in un’ottica individualista, ponendola a carico dell’altro diverso, da includere.

L’incontro con le cosiddette seconde generazioni pone questioni specifiche, interessanti, perché confronta con un cambiamento culturale in atto e mette in crisi quella simbolizzazione dicotomica della realtà orientata dalle categorie di italiano/straniero, sollecitando così un ripensamento degli agiti inclusivi. Si propone lo sviluppo di una funzione psicoanalitica fondata sulla lettura del rapporto individuo-contesto, volta a favorire processi integrativi che riconoscano le differenze culturali esistenti, per farne una esperienza utile a produrre nuove culture.

Riferimenti bibliografici

Amicosante, E., Barbizzi, L., Bernardini, G., Bianco, M., Pantani, G., Ranieri, S., … Spiropulos, S. (2020). L’intervento psicoanalitico psicosociale entro un servizio di assistenza domiciliare per minori durante l’emergenza sanitaria Covid-19 [The psychoanalytic psychosocial intervention in a home-based service for minors during Covid-19]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 8(1), 21-32. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Ben Jelloun, T. (1992). Ospitalità Francese [French hospitality] (S. Papetti, Trans.). Roma-Napoli: Theoria (Original work published 1984).

Bucci, F., & Giuliano, S. (2018). Come sta cambiando il significato culturale del lavoro: Dal mito individualista del progresso a nuove forme di integrazione tra appartenenza e creatività [Changes in the cultural meaning of work: From the individualist myth of progress to new forms of integration between belonging and creativity]. Rivista di Psicologia Clinica, 2, 34-51. doi: 10.14645/RPC.2018.2.732

Carli, R. (2018). Le basi originarie dell’anomia: Il vissuto di essere generati (a propria insaputa) [The original bases of the anomie: The feeling of being generated (without knowing)]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 64-73. Retrieved from http://www.quadernidipsicologiaclinica.com

Carli, R., & Mosca, A. (1980). Gruppo e istituzione a scuola [Group and institution at school]. Torino: Boringhieri.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2003). Analisi della domanda: Teoria e tecnica dell’intervento in psicologia clinica [Analysis of the demand: Theory and technique of intervention in clinical psychology]. Bologna: Il Mulino.

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2011). La stavkirke norvegese e lo spazio anzi: Continuità e discontinuità nella rappresentazione sociale e nel mito [The Norwegian stavkirke and the spazio anzi: Continuity and discontinuity in social representation and in myth]. Rivista di psicologia clinica, 2, 72-96. Retrieved from http://www.rivistadipsicologiaclinica.it

Carli, R., & Paniccia, R.M. (2016). I “nuovi lavori” degli psicologi e la competenza a colludere [“New psychological work” and the competence to collude]. Quaderni della Rivista di Psicologia Clinica, 1, 16-31. Retrieved from https://www.quadernidipsicologiaclinica.com

CONNGI (2022). Manifesto delle nuove generazioni italiane [New Italian generations Manifesto]. Retrieved from http://conngi.it/wp-content/uploads/2021/12/manifesto-A5-2022-2.pdf

Falteri, P., & Giacalone, F. (2011). Migranti involontari: Giovani “stranieri” tra percorsi urbani e aule scolastiche [Involuntary migrants: Young “foreigners” between urban paths and classrooms]. Perugia: Morlacchi.

Istat (2020). Identità e percorsi di integrazione delle Seconde Generazioni in Italia [Second Generations Identity and integration paths in Italy]. Retrieved From https://www.istat.it/it/files//2020/04/Identit%C3%A0-e-percorsi.pdf

Malta, A. (2010). Seconda generazione: Una categoria utile per le future linee di ricerca in Pedagogia interculturale? [Second generation: A useful category for future research lines in Intercultural Pedagogy?]. Quaderni di Intercultura, 2, 1- 10. Retrieved from https://cab.unime.it/journals/index.php/qdi/article/viewFile/592/439

Miur (2014). Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione alunni stranieri [Guidelines for welcoming and integrating foreign students]. Retrieved from: https://www.miur.gov.it/documents/20182/2223566/linee_guida_integrazione_alunni_stranieri.pdf/5e41fc48-3c68-2a17-ae75-1b5da6a55667?t=1564667201890

Miur (2019). Gli alunni con cittadinanza non italiana - Anno scolastico 2017/2018 [Pupils with non-Italian citizenship - School year 2017/2018]. Retrieved from: https://miur.gov.it/documents/20182/250189/Notiziario+Stranieri+1718.pdf/78ab53c4-dd30-0c0f-7f40-bf22bbcedfa6?version=1.1&t=1562782116429

Paniccia, R.M. (2012). Psicologia Clinica e Disabilità: La competenza ad integrare differenze [Clinical psychology and disability: The competence in integrating differences]. Rivista di Psicologia Clinica, 1, 91-110. Retrieved from www.rivistadipsicologiaclinica.it

Paniccia, R.M., Giovagnoli, F., Bucci, F., Donatiello, G., & Cappelli, T. (2019). La crescita delle diagnosi nella scuola: Una ricerca presso un gruppo di insegnanti italiani [The increase in diagnosis in the schools: A study amongst a group of Italian teachers]. Rivista di Psicologia Clinica, 14(1), 61-94. doi: 10.14645/RPC.2019.1.764

Pini, V. (2018). Logopedisti: “Disabilità in età scolare è doppia nei bimbi stranieri” [Speech therapists: “Disability in school age is double in foreign children”]. Retrieved from https://www.repubblica.it/salute/medicina-e-ricerca/2018/10/06/news/logopedisti_disabilita_in_eta_scolare_e_doppia_nei_bimbi_stranieri_-208338203/

Sayad, A. (2002). La doppia assenza: Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato [The double absence: From the illusions of the emigrant to the sufferings of the immigrant] (D. Borca & R. Kirchmayr, Trans.). Milano: Raffaello Cortina Editore (Original work published in 1999).

##submission.downloads##

Pubblicato

28.07.2022

Come citare

Fusacchia, M., & ricchiuto, serena. (2022). L’intervento psicoanalitico con le differenze culturali: La confusione categoriale nel rapporto con le seconde generazioni di immigrati. Quaderni Di Psicologia Clinica, 10(1), 60–74. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/883

Fascicolo

Sezione

Esperienze cliniche

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i