Pensare il rapporto con il tempo: Origini e sviluppi del presentismo

Autori

  • Chiara Monaldi SPS Scuola di Specializzazione

Parole chiave:

presentismo, fascismo, futuro, regime di storicità, corso di accompagnamento alla nascita.

Abstract

In questo articolo verrà sviluppata una riflessione sulla categoria di presentismo proposta dallo storico François Hartog nel testo Regimi di Storicità. Nello specifico la categoria verrà utilizzata per pensare il rapporto con il tempo del regime fascista e della contemporaneità. L’ipotesi è che la categoria storiografica possa essere utilizzata in ambito psicologico clinico per esplorare la simbolizzazione del passato, presente e futuro di contesti e culture all’interno dei quali si situa l’intervento psicologico. Nel testo verrà presentata un’esperienza in un Consultorio Familiare di Roma, entro percorsi di accompagnamento alla nascita.

##submission.downloads##

Pubblicato

31.12.2020

Come citare

Monaldi, C. (2020). Pensare il rapporto con il tempo: Origini e sviluppi del presentismo. Quaderni Di Psicologia Clinica, 8(2), 14–20. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/823

Fascicolo

Sezione

Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i