La funzione psicologico clinica in casi di assistenza domiciliare rivolta a minori. Funzione integrativa scuola-famiglia

Autori

  • Francesca Roberti Università La Sapienza di Roma"

Parole chiave:

diagnosi, funzione integrativa, relazione individuo-contesto, scuola, famiglia.

Abstract

In questo lavoro si resoconta un’esperienza di intervento domiciliare psicoanaliticamente orientato. A partire dalla richiesta di una famiglia di avere un aiuto-compiti per la propria figlia diagnosticata, è stato possibile promuovere una funzione integrativa entro la famiglia, e tra famiglia e scuola. Si vuole mettere in evidenza come il lavoro psicoanalitico, di fronte alla richiesta di interventi di riabilitazione rivolti ad individui diagnosticati, se tale domanda segue una serie di fallimenti nel percorso riabilitativo, sia di non ignorare tali fallimenti. Si tratterà per ciò di non colludere con la fantasia riabilitativa ove la riabilitazione fallisce, ma di proporre interventi che si occupano della relazione quale luogo del problema, col fine di sviluppare le potenzialità presenti nella relazione stessa. Il resoconto intende evidenziare come attraverso un approccio psicanaliticamente orientato si renda pensabile l’intervento dello psicologo entro “nuovi setting” dell’intervento, come il lavoro domiciliare.

##submission.downloads##

Pubblicato

31.07.2017

Come citare

Roberti, F. (2017). La funzione psicologico clinica in casi di assistenza domiciliare rivolta a minori. Funzione integrativa scuola-famiglia. Quaderni Di Psicologia Clinica, (1), 69–79. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/679

Fascicolo

Sezione

Articoli