Narrazione teatrale del sé e riabilitazione psichiatrica

Contenuto principale dell'articolo

Giuseppina Muscolino
Giovanni Paolo Pisconti

Abstract

In questo articolo si presenterà il progetto riabilitativo sperimentale integrato alle terapie riabilitative psichiatriche denominato “Narrazione teatrale del sé” e i risultati sino ad oggi conseguiti. Il progetto ha avuto inizio nell’aprile 2013, ed è tuttora in fase di svolgimento, presso la CRAP “Xotikot domùs” di Sava (TA). Grazie ad un’idea originale di uno degli autori, Giuseppina Muscolino dirigente psicologo referente per la Riabilitazione del CSM di Manduria ASL/TA, il progetto laboratoriale ha combinato tecniche appartenenti sia alla drammaterapia che allo psicodramma in una dimensione innovativa nella sua applicazione al campo della riabilitazione psichiatrica. Obiettivo del laboratorio è quello di accompagnare i pazienti in un percorso terapeutico di gruppo che attraverso le fasi del racconto, riflessione, ri-costruzione biografica e messa in scena delle proprie storie di vita si finalizza in una rappresentazione teatrale che permette loro una riappropriazione della narrativa di vita con una maggiore coerenza ed un miglior grado di integrazione. L’équipe guida l’intero percorso in un setting terapeutico chiuso coinvolgendo ed elaborando gli agiti dei pazienti i quali, di volta in volta, agiscono come attori, co-registi, co-sceneggiatori, scenografi e spettatori. Ad oggi sono state messe in scena otto storie di vita. Hanno aderito pienamente al laboratorio 12 pazienti su 14; due pazienti hanno potuto partecipare solo ad alcune attività per limiti specifici derivanti dalla malattia. Tre ospiti che avevano già raccontato la propria storia sono stati dimessi. Le prime osservazioni necessitano di conferme circa l’efficacia dell’uso di tecniche teatrali nella riabilitazione psichiatrica e dell’utilità dell’innovazione di metodo creata con il laboratorio.

Dettagli dell'articolo

Sezione

Articoli

Biografia autore

Giuseppina Muscolino, Centro di Salute Mentale della ASL di Manduria (ASL/TA 7)

- Dirigente ASL I fascia - Unità Operativa "Riabilitazione" - Centro Salute Mentale di Manduria - Docente nei Corsi di Laurea "Tecnica della riabilitazione psichiatrica" ed "Educazione professionale", Facoltà di Medicina e Chirurgia, della sezione staccata di Taranto nelle materie "Principi della relazione interpersonale", "Psicopatologia della relazione interpersonale", "Psicopatologia delle funzioni cognitive", "Psicoterapie e tecniche risbilitative". - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI - Ricercatrice nell'ambito del progetto "Prevenzione e contrasto dello stigma e della discriminazione legati alla malattia Mentale" realizzato sotto il coordinamento della Cattedra di Psichiatria dell'Università degli Studi di Foggia con il coinvolgimento degli operatori del Dipartimento di Salute Mentale delle ASL pugliesi. - AGENZIA REGIONALE SANITARIA PUGLIESE - REGIONE PUGLIA - ARES

Come citare

Muscolino, G., & Pisconti, G. P. (2017). Narrazione teatrale del sé e riabilitazione psichiatrica. Quaderni Di Psicologia Clinica, 2, 40-47. https://doi.org/10.82037/qpc.2017.678