Quando la diagnosi è un problema: Rapporto tra offerta psicologica nei servizi sanitari territoriali e domanda di diagnosi

Autori

  • Paolo Olivieri

Parole chiave:

diagnosi, problema, CSM, ospedale, servizi territoriali, lavoro.

Abstract

In questo articolo propongo strumenti di intervento psicologico, fondati su un modello psicoanalitico di analisi delle relazioni, volti allo sviluppo del rapporto tra servizi territoriali e domande di diagnosi. L'ipotesi perseguita è che la promozione di una pensabilità del rapporto che si instaura tra la domanda posta dall'utente del servizio e l'istituzione passi attraverso la ridefinizione del campo di indagine e intervento della psicologia clinica: da diagnosi individuale a carico del paziente, a problema portato dalla persona, problema inteso come luogo centrale della relazione tra l’individuo e il contesto di cui fa esperienza. Resoconto la mia esperienza di lavoro a partire dalla funzione di tirocinante specializzando in psicologia clinica, presso due contesti territoriali differenti ma con caratteristiche comuni: un Centro di Salute Mentale di una ASL del territorio di Roma, e una Unità Operativa Semplice di Psicologia, all'interno di un ospedale romano.

##submission.downloads##

Pubblicato

29.12.2016

Come citare

Olivieri, P. (2016). Quando la diagnosi è un problema: Rapporto tra offerta psicologica nei servizi sanitari territoriali e domanda di diagnosi. Quaderni Di Psicologia Clinica, (2), 34–41. Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/647

Fascicolo

Sezione

Articoli

Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i