La pratica psicologico-clinica in carcere: i limiti di un intervento acontestualizzato

Contenuto principale dell'articolo

Gemma Muredda

Abstract

Il presente contributo riguarda un tirocinio in psicoterapia psicoanalitica di circa due anni presso il Ser.T. di una Casa Circondariale di un Complesso giudiziario maschile. Con il tirocinio si intendeva individuare un modello di intervento psicologico-clinico entro la specificità di un contesto come quello penitenziario, tenendo presente il forte cambiamento strutturale e culturale che sta attraversando: le attività entro cui si interviene passano dal sistema penitenziario a quello sanitario. Attraverso la resocontazione di un caso, verranno proposte le criticità dell'intervento se ignora la relazione tra individuo e contesto e non fa riferimento alla specificità della cultura in cui l'intervento stesso è inserito, ma si limita a vedere l'individuo esclusivamente entro un rapporto psicoterapeutico visto come acontestuale.

Dettagli dell'articolo

Come citare
Muredda, G. (2014). La pratica psicologico-clinica in carcere: i limiti di un intervento acontestualizzato. Quaderni Di Psicologia Clinica, (1). Recuperato da https://quadernidipsicologiaclinica.com/index.php/quaderni/article/view/373
Sezione
Articoli
Biografia autore

Gemma Muredda